"Le parole di Tianyi" è un romanzo che percorre la storia della Cina dagli anni Trenta agli anni Settanta, attraverso l'autobiografia del pittore Tianyi, consegnata dall'autore a un amico, conosciuto a Parigi negli anni Cinquanta. Dopo essersi formato nei turbolenti anni Trenta e Quaranta in Cina Tianyi vince una borsa di studio che lo porta nella capitale francese. In patria non lascia solo la famiglia ma anche Yumei, la ragazza di cui è segretamente innamorato, e l'amico e poeta Haolang. Quando scopre che Haolang è in un campo di rieducazione e la ragazza sta passando un perodo difficile, decide di ritornare in patria. Qui viene inviato in un campo di rieducazione dove, nel'60, reincontra Haolang.
- Home
- Narratori moderni
- Le parole di Tianyi
Le parole di Tianyi
Titolo | Le parole di Tianyi |
Autore | François Cheng |
Traduttore | C. Ortesta |
Collana | Narratori moderni |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 452 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788811661894 |
€16,53
Libri dello stesso autore
Assisi. Un incontro inaspettato. Con il «Cantico delle creature» di san Francesco
François Cheng
Bollati Boringhieri
€9,50