Nella Francia sua contemporanea, pensare liberamente, pensare l'eccesso e il diverso voleva dire rischiare la prigione perpetua, la morte o il manicomio, come è appunto accaduto a Sade: anche la scrittura diventa delitto, come la sua libertà di pensare e immaginare. Il «Dialogo tra un prete e un moribondo» ben testimonia l'acceso anticlericalismo di Sade, teso a demolire i dogmi e i misteri della religione cattolica (soprattutto la morale religiosa), e apre uno squarcio su un aspetto a torto meno conosciuto della sua personalità.
Dialogo tra un prete e un moribondo. Testo francese a fronte
Titolo | Dialogo tra un prete e un moribondo. Testo francese a fronte |
Autore | François de Sade |
Curatore | L. Parinetto |
Collana | Euro |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 31 |
Pubblicazione | 11/2002 |
ISBN | 9788872267424 |
€1,00
Libri dello stesso autore
Soggiorno napoletano. La città nella dissacrante descrizione del Marchese de Sade
François de Sade
Edizioni Intra Moenia
€10,00