I cinesi, in politica e in poesia, privilegiano l'espressione allusiva, la formulazione involuta; al confronto diretto preferiscono la sottigliezza di un approccio obliquo. Piuttosto che considerare questa differenza in termini naturalistici o psicologici, Jullien ci mostra la logica di tale strategia del senso. Ma ci porta anche a riflettere su alcuni dei nostri "partiti presi" teorici: soprattutto su quello che pretende di considerare l'oggetto del discorso come il solo in grado di interpretare lo sdoppiamento della parola nella cosa e nell'idea. Nei testi della tradizione cinese scopriamo quindi un discorso dell'"indizio" che non punta alla generalità delle essenze, ma integra le prospettive semiotiche con continue variazioni di senso.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'Ansa e l'accesso. Strategie del senso in Cina, Grecia
L'Ansa e l'accesso. Strategie del senso in Cina, Grecia
| Titolo | L'Ansa e l'accesso. Strategie del senso in Cina, Grecia |
| Autore | François Jullien |
| Curatore | P. Fabbri |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Mimesis Insegne, 3 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 348 |
| Pubblicazione | 06/2011 |
| ISBN | 9788857506869 |
Libri dello stesso autore
Risorse del cristianesimo. Ma senza passare per la via della fede
François Jullien
Ponte alle Grazie
€14,00
Il ponte delle scimmie. Sulla diversità che verrà. Fecondità culturale contro identità nazionale
François Jullien
Lindau
€9,50
Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti
François Jullien
Feltrinelli
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

