Platone, avaro e pomposo aristocratico, avido di popolarità, vuole sbancare con un best seller e, costi quel che costi, concretizzare la propria idea di Stato giusto. Socrate è un beone geniale e alla moda, non manca un solo banchetto, ma ha il vizio di rubacchiare qua e là monili e statuette con cui impingua la bottega di antiquariato della moglie, la bionda Santippe. Platone decide di sfruttare la situazione, ricatta Socrate e gli offre denaro in cambio dei dialoghi che solitamente getta al vento. Alla coppa di cicuta poi Socrate giunge per motivi diversi da quelli noti.
- Home
- Biblioteca germanica
- La morte di Socrate
La morte di Socrate
Titolo | La morte di Socrate |
Autore | Friedrich Dürrenmatt |
Traduttore | M. Zapparoli |
Collana | Biblioteca germanica, 36 |
Editore | Marcos y Marcos |
Formato |
![]() |
Pagine | 61 |
Pubblicazione | 03/2002 |
ISBN | 9788871683331 |
€7,00
Libri dello stesso autore
La promessa letto da Lino Musella. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Friedrich Dürrenmatt
Emons Edizioni
€14,90
L'incarico ovvero Sull'osservare di chi osserva gli osservatori. Novella in ventiquattro frasi
Friedrich Dürrenmatt
Adelphi
€16,00