Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra
Titolo | Così parlò Zarathustra |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Traduttore | Michele Costa |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Collana | Grande Universale Mursia |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 12/1989 |
Numero edizione | 13 |
ISBN | 9788842503606 |
€7,80
Libri dello stesso autore
€5,90
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,69
Da zero a infinito. Extrakit. Per la Scuola media. Volume Vol. 1A-1B
Luciana Ferri, Angela Matteo, Franca Sgobbi
Fabbri
€29,70