Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci

Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci
Titolo Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci
Autore
Introduzione ,
Traduttori , ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana I MiniMammut, 235
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 03/2018
Numero edizione 4
ISBN 9788822719591
 
9,90

 
0 copie in libreria
Prima di Nietzsche la visione del mondo greco era quella lasciataci in eredità dal Rinascimento: un ideale irraggiungibile di serenità, armonia, «bellezza». Dietro questi aspetti, che Nietzsche indicò come «apollinei», il grande pensatore tedesco intuì l'altro polo di quella grande civiltà: quello notturno, «barbarico», che nei riti dedicati a Dioniso celebrava la potenza irrefrenabile degli istinti. Nelle opere che presentiamo Nietzsche espone e sviluppa questa sua concezione, destinata ad avere un'enorme influenza su tutta la nostra cultura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.