Poco più che fanciullo fui costretto a lasciare la mia casa natale ed il mio Eden per andare a vivere nella "civiltà". Con queste parole Fulcio Bortot apre un'opera che rielabora una memoria personale legata alla vita e al modo di penare dei contadini bellunesi. La sua generazione, che ha vissuto gli anni '50 del secolo scorso, è stata l'ultima testimone di una cultura e un'organizzazione sociale che sono poi state spazzate via dall'arrivo di un nuovo modello economico e sociale. Attraverso dolci memorie e lucide analisi, l'autore riporta alla luce uni spaccato prezioso in cui storia, quotidianità, cultura e paesaggio si mescolano offrendo un colorato ventaglio di spunti di riflessione personale e collettiva.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le terre del conte. Vita contadina nel bellunese
Le terre del conte. Vita contadina nel bellunese
Titolo | Le terre del conte. Vita contadina nel bellunese |
Autore | Fulcio Bortot |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | De Bastiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 09/2024 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788884668929 |
Libri dello stesso autore
Pèdo 'l tacon de l' bus. Proverbi, modi di dire e soprannomi raccolti lungo il fiume Piave
Fulcio Bortot
De Bastiani
€15,00