Il disastro generato dal reattore di Černobyl' spinge gli animali a crearsi un ambiente isolato, protetto, distante dai pericoli causati dagli umani: una specie di Arca moderna. Un casolare in cui vivere meglio, al riparo da nuovi rischi. In tutti è cambiato qualcosa di decisivo: gli scarafaggi filosofeggiano, il cervo vola, le formiche irradiano. Immaginatevi lo stupore e la paura, quando una mattina si avvicina un bimbo che sembra avere a sua volta proprietà uniche, magiche: vede i numeri, anzi li prevede in modo incredibile. Immaginatevi il terrore quando nella radura fa il proprio ingresso un manipolo di malviventi, che fanno di tutto per agguantare il bimbo e portarlo via con sé. A costo della vita le formiche formano una potentissima sfera radioattiva che scaglia lontano i manigoldi, mettendoli fuori combattimento. Che accadrà? Con il proprio stile concreto e ironico, Fulvio Ervas racconta a lettrici e lettori in erba un evento che ha segnato in modo radicale la nostra storia recente. Età di lettura: da 10 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Le mucche di Chernobyl
Le mucche di Chernobyl
Titolo | Le mucche di Chernobyl |
Autore | Fulvio Ervas |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | Gli Scarabocchi, 14 |
Editore | Marcos y Marcos |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788892941366 |