Il libro è dedicato alla storia della vendita a credito e della riserva di proprietà, nell'età del diritto comune, nella dimensione normativa, dottrinale e pratica. Secondo la corrente ricostruzione storica, le origini e la diffusione del patto di riservato dominio sarebbero state il frutto della prassi negoziale di età moderna, legata ai mutamenti economici e sociali. Ma fu davvero, semplicemente, così? E quale ruolo giocarono in questo articolato percorso storico le fonti giustinianee, la dottrina medievale, le fonti dello ius proprium, i formulari notarili e le pronunce giudiziali? A queste ed altre domande tenta di fornire risposte questo lavoro.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Vendita a credito e riserva di proprietà nel diritto comune. Fidem de pretio praestare, dominium sibi reservare
Vendita a credito e riserva di proprietà nel diritto comune. Fidem de pretio praestare, dominium sibi reservare
Titolo | Vendita a credito e riserva di proprietà nel diritto comune. Fidem de pretio praestare, dominium sibi reservare |
Autore | Fulvio Mancuso |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Quaderni di «Studi senesi», 11 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788849550450 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50