L'autore ci narra della Grande Guerra, direttamente dalla trincea. Io come tutti, proprio tutti quelli che stavano lì al fronte, qualunque divisa indossassero, eravamo in quei luoghi ed in quella situazione per uccidere, la scelta era o disertare e togliersi la divisa o fare quello che la situazione, per quanto tragica ed abominevole imponeva a tutti noi; in fondo sarebbe stato facile andarsene, però altri avrebbero ucciso anche per me, sarebbero rimasti feriti, invalidi o sarebbero morti anche per me. Mi prese lo sconforto, non avevo vie di uscita, ero in trappola, uccidere o morire, null'altro e se uccidere voleva dire abbrutirsi, non avere più nulla di umano, in quello era il sacrificio e tutto sommato il coraggio di tutti i soldati, consapevoli del proprio destino che come in un assalto alla baionetta si sarebbe comunque inevitabilmente compiuto, al di là delle volontà di ognuno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Entrai in guerra nel 1916. Classe 1898
Entrai in guerra nel 1916. Classe 1898
Titolo | Entrai in guerra nel 1916. Classe 1898 |
Autore | Gabriele Brenci Giommi |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Approdi |
Editore | Vertigo |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791255370208 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00