Il trattato /saggio "Dei delitti e delle pene" è un testo fondamentale contro la pena di mortee la tortura, dove Cesare Beccaria esprime l'idea di una radicale riforma del modo stesso di intendere la giustizia ed al rapporto, che a suo pensare deve esserci tra i delitti e le pene.La breve prosa tratta un argomento specifico con un coinvolgimento immediato dell'autore tramite uno stile brillante e diretto, affrontando l'argomentodella riforma della legislazione penale, cioè deicodici penali e dell'amministrazione della giustizia. Il fine è quello di evidenziare i difetti delle legislazioni giudiziarie del tempo e di proporre alcune soluzioni per rimediare alle lacune e alle storture dei vari sistemi. Più precisamente lo scopo dell'opera nel suo insieme è dimostrare l'assurdità e l'infondatezza del sistema giuridico vigente allora, sulla base delle considerazioni di elementi chiave e sulla riflessione illuminista nel rapporto tra individuo e società. Primo tra tutti la separazione tra la sfera religiosa e la sfera pubblica. Il delitto non è un peccato contro i dogmi di fede ma è una violazione delle norme che regolano la convivenza civile tra individui di una stessa comunità umana. Alla base delle considerazioni di Beccaria ci sono infatti alcuni elementi chiave della riflessione illuminista sul rapporto tra individuo e società, primo tra tutti la separazione tra la sfera religiosa e la sfera pubblica, il delitto non è un peccato contro i dogmi di fede ma è una violazione delle norme che regolano la convivenza civile tra individui di una stessa comunità umana.Proprio la separazione tra delitto e peccato secondo una visione laica del diritto, spiega la reazione della Chiesa che nel 1776 con rapidità incluse l'opera nell'indice dei libri proibiti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Cesare Beccaria: riflessioni e pensieri
Cesare Beccaria: riflessioni e pensieri
in uscita
Titolo | Cesare Beccaria: riflessioni e pensieri |
Autore | Gabriele Castagnetti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
ISBN | 9791221454307 |
€8,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
in uscita
Il fenomeno mafioso in Italia e all'estero
Filomena Aversa, Gabriele Castagnetti, Federica Posta
Youcanprint
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00