Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Petrolio shock. La crisi energetica dalle guerre di Bush alla polveriera iraniana

Petrolio shock. La crisi energetica dalle guerre di Bush alla polveriera iraniana
Titolo Petrolio shock. La crisi energetica dalle guerre di Bush alla polveriera iraniana
Autori ,
Collana Tazebao, 4
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 07/2009
ISBN 9788876153402
 
18,00

Andiamoci cauti con l'Iran. Perché la situazione è molto più complicata di come ce la dipingono i media. E su una cosa non ci sono dubbi: far guerra a Teheran significherebbe mettere di nuovo in ginocchio l'economia globale. Se il capitalismo è in preda a una delle crisi economiche più gravi della sua storia la colpa è di Bush e della sua folle guerra contro l'Iraq: la Casa Bianca voleva far crollare i prezzi del greggio, distruggendo I'OPEC, ma le cose sono andate diversamente. L'invasione e la conseguente paralisi dell'industria petrolifera irachena hanno scatenato il terzo shock energetico della Storia. In America a pagare davvero sono stati quelli che, nella torrida estate del 2008, con la benzina a quattro dollari il gallone, hanno dovuto scegliere se fare il pieno e la spesa o pagare il mutuo. La gente comune, insomma, il popolo dei subprime. Ora Israele sembra pronto ad attaccare il tormentato Iran, quarto produttore mondiale di greggio nonché aspirante potenza nucleare. Ma ciò provocherebbe il quarto shock energetico in quarant'anni. Una prospettiva ben poco confortante, specie per l'Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.