Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco
Titolo I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco
Autore
Curatore
Introduzione ,
Collana Grandi tascabili economici. I mammut Gold, 218
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 1056
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788822722638
 
9,90

Con "Il piacere", pubblicato nel 1889, ha forse inizio il moderno romanzo italiano: con l'aristocratico Andrea Sperelli, "tuto impregnato d'arte", avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga. Ne "L'innocente" (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L'odio verso questa innocente creatura, che rappresenta l'infrangersi del suo crudele sogno di "essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele", lo porterà all'assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di "Trionfo della morte" (1894), nobile ereditario che tenta di fare della propria vita un'opera d'arte ma non riesce a liberarsi del male di vivere, che lo porterà al suicidio. "Il fuoco" (1900), infine, ha una sensuale Venezia come scenario dell'amore tra il poeta Stelio Efrena e l'attrice Foscarina: una relazione che ricorda quella tra il Vate ed Eleonora Duse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.