Ci è stato spesso raccontato che la matematica può dimostrare le sue affermazioni e che queste dimostrazioni seguono regole rigide e inflessibili. A scuola ne apprendiamo molte, che ci vengono propinate come l'unica via per dimostrare questo o quel teorema. Raramente è vero. In matematica esistono quasi sempre molte dimostrazioni diverse per ogni singolo problema e – quel che è più interessante – il concetto stesso di dimostrazione si è evoluto nel tempo. L'approccio attuale della matematica è molto diverso da quello degli antichi greci, o dei matematici settecenteschi, e questo avviene perché anche la matematica è un corpo vivo che evolve e muta col tempo. Con esempi e storie, Gabriele Lolli ci introduce a questa molteplicità, svelando una matematica inedita, e molto più affascinante di quella alla quale molti di noi sono stati esposti a scuola.
- Home
- Nuova cultura
- Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni
Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni
Titolo | Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni |
Autore | Gabriele Lolli |
Collana | Nuova cultura, 334 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 03/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833940380 |
Libri dello stesso autore
Il potere dei numeri. Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna
Bernard I. Cohen
edizioni Dedalo
€14,90
L'arte di pensare. Matematica e filosofia
Gabriele Lolli, Francesco Saverio Tortoriello
UTET Università
€20,00