Il mediterraneo è ad oggi una frontiera dove paesi come l’Italia tentano di bloccare le migrazioni da Sud verso Nord. In un passato non così remoto, plasmato dall’imperialismo e dal colonialismo, erano però gli italiani ad emigrare verso l’Africa alla ricerca di migliori opportunità. La Tunisia, dal 1881 sotto la protezione coloniale francese, emerge come un paese di destinazione dell’emigrazione italiana, principalmente siciliana, sarda e meridionale. In un contesto storicamente stratificato, questi migranti si rapportarono con le precedenti migrazioni composte da mercanti, discendenti di schiavi e, in seguito, rifugiati politici. All’incrocio tra migrazioni e rivalità imperiali, questa storia degli italiani di Tunisia tra Otto e Novecento mette in luce il nesso tra costruzione di comunità, gerarchie sociali e contesto coloniale.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Gli italiani di Tunisia. La costruzione di una comunità tra migrazioni, colonizzazioni e colonialismi, 1896-1918
Gli italiani di Tunisia. La costruzione di una comunità tra migrazioni, colonizzazioni e colonialismi, 1896-1918
Titolo | Gli italiani di Tunisia. La costruzione di una comunità tra migrazioni, colonizzazioni e colonialismi, 1896-1918 |
Autore | Gabriele Montalbano |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Mondosud, 8 |
Editore | Le Penseur |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791281552197 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
novità
«Resistere era necessario». I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale
Gabriele Montalbano
Carocci
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00