Nel gennaio 1945, a Roma liberata da pochi mesi, Gabriele Pepe si poneva il problema della collaborazione tra forze laiche e forze cattoliche alla ripresa della vita politica e alla ricostruzione dell'Italia. Pepe riesamina il problema dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa romana da storico laico, ricostruendo le vicende del cattolicesimo liberale e commentando il testo del Sillabo, si rallegra per il mutato atteggiamento della Chiesa verso il mondo laico e auspica la pacifica coesistenza di valori religiosi e valori laici e la collaborazione fra tutti gli uomini di buona volontà e di ogni fede.
- Home
- Nuova biblioteca Dedalo
- Il sillabo e la politica dei cattolici
Il sillabo e la politica dei cattolici
| Titolo | Il sillabo e la politica dei cattolici |
| Autore | Gabriele Pepe |
| Curatore | G. Musca |
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo, 175 |
| Editore | edizioni Dedalo |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 07/1995 |
| ISBN | 9788822061751 |
€18,00
Libri dello stesso autore
The notion of «primus inter pares» in italian public life today
Gabriele Pepe
Editoriale Scientifica
€15,00
Principi generali dell'ordinamento comunitario e attività amministrativa
Gabriele Pepe
Eurilink University Press
€30,00
Dal Molise alla Catalogna. Gabriele Pepe e le sue esperienze nella guerra del Francès. Testi inediti e lettere. Ediz. italiana e spagnola
Gabriele Pepe, Vittorio Scotti Douglas
Editrice AGR
€80,00
Mini concepts arte. Guernica dopo Guernica. Filamento di tungsteno
Gabriele Pepe, Roberto Vaccari
ARPANet
€2,00

