Negli ordinamenti contemporanei il rafforzamento del principio partecipativo all'interno dei procedimenti decisionali discende dalla finalità di rigenerare le Istituzioni rappresentative attraverso rinnovate forme di consultazione del 'quisque de populo'. Il modello della democrazia partecipativa individua, a riguardo, pratiche ed esperienze di inclusione sociale, oltre le consuete formule della partecipazione politica, normativa ed amministrativa della tradizione novecentesca; ciò determina principalmente interventi istruttori degli stakeholders dagli effetti non vincolanti, anche se in grado di influenzare l'elaborazione delle scelte pubbliche, in virtù dell'attenzione politico-mediatica ad essi dedicata. Pur ricevendo applicazione presso tutti i livelli di governo, il paradigma della democrazia partecipativa privilegia l'ambito regionale e locale – nei Paesi tanto di common law quanto di civil law – per la vicinanza tra decisore e destinatari. In particolare, l'avvento di internet tende, sempre più, a potenziare la partecipazione democratica che, tuttavia, deve svolgersi all'interno degli schemi della rappresentanza -e non in contrapposizione ad essi- onde accrescere l'orizzonte valutativo delle Istituzioni con la varietà degli interessi sociali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un'analisi comparata
Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un'analisi comparata
Titolo | Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un'analisi comparata |
Autore | Gabriele Pepe |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Centro italiano Sviluppo della Ricerca, 56 |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788813372859 |
Libri dello stesso autore
The notion of «primus inter pares» in italian public life today
Gabriele Pepe
Editoriale Scientifica
€15,00
Principi generali dell'ordinamento comunitario e attività amministrativa
Gabriele Pepe
Eurilink University Press
€30,00
Dal Molise alla Catalogna. Gabriele Pepe e le sue esperienze nella guerra del Francès. Testi inediti e lettere. Ediz. italiana e spagnola
Gabriele Pepe, Vittorio Scotti Douglas
Editrice AGR
€80,00
Mini concepts arte. Guernica dopo Guernica. Filamento di tungsteno
Gabriele Pepe, Roberto Vaccari
ARPANet
€2,00
Pompei. Misteri del Tempio di Iside. Le radici liquide della terza Pompei
Federico L. I. Federico
Flavius Edizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00