Anno del Signore 589. Sono giorni cupi e carichi di tensione al confine tra l'Impero Romano d'Oriente e il Regno Longobardo. Sono trascorsi oltre cinquant'anni dall'anno senza sole, flagellato dalla peste, e ora il cielo è di nuovo scuro e i fiumi sono gonfi di pioggia, mentre le vestigia corrose del glorioso passato emergono dal fango. Mentre la penisola è lacerata dallo scontro fratricida tra le fazioni dei Cristiani, gli agenti del temibile Skrinion Barbaron, il servizio segreto imperiale, lavorano nell'ombra per consentire a Costantinopoli di riconquistare le città della via Emilia occupate dai duchi longobardi. Grandi eserciti si muovono da est e la parola guerra risuona di nuovo nella pianura del Po. Mvtina intanto è scossa da un'inquietante serie di omicidi e lotta per non affondare nella tempesta che si addensa, minacciosa, a Oriente. La battaglia per la sopravvivenza di Mvtina sta per cominciare.
- Home
- Mutina. Giorni senza sole
Mutina. Giorni senza sole
Titolo | Mutina. Giorni senza sole |
Autore | Gabriele Sorrentino |
Editore | Edizioni Artestampa |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788864627731 |
Libri dello stesso autore
Guida ai palazzi di Modena. Viaggio romantico tra gli edifici storici della città
Gabriele Sorrentino
Edizioni della Sera
€17,90
I ribelli di Nuova Europa
Sara Bosi, Simone Covili, Marcello Ventilati, Gabriele Sorrentino, Massimiliano Prandini
Ciesse Edizioni
€14,00
Il Duca Passerino. L'epoca d'oro del ghibellinismo in Italia attraverso la figura di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e di Modena
Gabriele Sorrentino
Terra e Identità
€15,00
L'«affaire» Giuseppe Ricci. Perché una guardia nobile di Francesco IV è ricordata sul monumento a Ciro Menotti
Gabriele Sorrentino
Terra e Identità
€14,00