È possibile per una donna vivere un’esistenza degna e felice anche da sola? Un libro per superare gli stereotipi e rispondere con serenità alla più fastidiosa delle domande: «Quando ti sistemi?». Sebbene il numero delle persone singole sia in aumento in tutto il mondo, le donne senza partner né figli continuano a essere oggetto di curiosità o di giudizio. La singolitudine non è considerata un’opzione: anche nei film, nelle serie tv, nei libri, le protagoniste che non hanno un partner immancabilmente lo trovano prima della parola Fine. Quasi che una vita fuori dalla coppia non contenesse potenzialità narrativa. Quasi che, eliminando la coppia dall’esistenza, non restasse granché di significativo. Ma è davvero così? Convinta della necessità di controbilanciare questa narrazione stereotipata, Gabriella Grasso ha intervistato scrittrici, giornaliste ed esperte di singles studies dall’Australia all’India, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, per condividere ricerche ed esperienze personali. Ha poi ascoltato i racconti di una trentina di donne italiane tra i trenta e i sessantanove anni che abitano in grandi città o in provincia, che vivono il loro status con consapevolezza e gioia, senza escludere che possa modificarsi ma affrancate dall’ossessione della ricerca. Intrecciando questa polifonia di voci alla propria, l’autrice affronta temi come amicizia, sesso, maternità, viaggio e spiritualità per comporre un ritratto della vita “senza vincoli” privo delle tinte fosche della solitudine e dell’inadeguatezza. Perché tutte le donne hanno il diritto di dire addio al fantasma del fallimento e a pensarsi libere (e felici).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Smettetela di dirci che non siamo felici. Un'indagine sulle donne singole
Smettetela di dirci che non siamo felici. Un'indagine sulle donne singole
| Titolo | Smettetela di dirci che non siamo felici. Un'indagine sulle donne singole |
| Autore | Gabriella Grasso |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Logiche |
| Editore | ED-Enrico Damiani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791254560730 |
Libri dello stesso autore
Il valore di un «no». La storia di Angelo Chirdo, un Italiano Militare Internato in un lager nazista. Lettere dal lager
Gabriella Grasso
Euno Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

