Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti. È proprio la voce di Margrethe a narrare la vita straordinaria di Bohr e i retroscena delle scoperte scientifiche che hanno cambiato le sorti del mondo. Oltre agli aneddoti e alle curiosità, però, scopriamo anche il difficile rapporto tra Bohr ed Einstein, e, soprattutto, entriamo in contatto con una delle figure più controverse nella storia del Novecento: Werner Heisenberg, ambizioso, brillante, adorato allievo che presto diventerà la fonte di tanti dubbi e dolori. Nel 1941, durante l'occupazione nazista della Danimarca, Heisenberg torna all'Hotel Copenaghen, ha bisogno di parlare con Bohr: i tedeschi gli hanno chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe lo congedano con freddezza, ma il dubbio di non avere compreso le sue intenzioni si farà strada negli anni e condurrà a conclusioni sorprendenti.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Hotel Copenaghen
Hotel Copenaghen
| Titolo | Hotel Copenaghen |
| Autore | Gabriella Greison |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Narrativa best seller |
| Editore | TEA |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788850261208 |
Libri dello stesso autore
Dove tutto può accadere. Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose così
Gabriella Greison
Mondadori
€18,50
Ogni cosa è collegata. Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il resto
Gabriella Greison
Mondadori
€18,00
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
Gabriella Greison
Bollati Boringhieri
€16,00

