Le bambine sono realmente diverse dai maschi? E, soprattutto, quelle di oggi sono cambiate, rispetto a quelle del passato? E' difficile districare realtà e rappresentazioni, fantasie e osservazioni. Ripercorrere alcuni momenti di storia dell'educazione delle bambine è il compito che si propone l'autrice in questo suo lavoro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine
Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine
Titolo | Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine |
Autore | Gabriella Seveso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia sociale dell'educazione, 3 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788840006529 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica
Gabriella Seveso
Franco Angeli
€19,00
Arrivati alla piena misura. Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica
Gabriella Seveso
Franco Angeli
€23,00
€29,00
Corpi molteplici. Differenze ed educazione nella realtà di oggi e nella storia
Gabriella Seveso
Guerini Scientifica
€18,50
Pensare la scuola. Contraddizioni e interrogativi tra storia e quotidianità
Raffaele Mantegazza, Gabriella Seveso
Mondadori Bruno
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50