Laici e sacerdoti che non comprendono il latino, monache e donne aristocratiche e borghesi costituiscono il pubblico di una vasta letteratura religiosa in volgare che si sviluppa ai primordi della stampa. Si tratta di una produzione di diverso carattere e pregio che si espande a causa di un aumentato pubblico di lettori. Nel secondo Quattrocento, in connessione con un crescente processo di alfabetizzazione nelle città mercantili e nella società aristocratica e di corte, anche le donne, da prevalenti lettrici, diventano autrici di testi religiosi in prosa e poesia che raggiungono la stampa. Una panoramica sulla produzione libraria mette in evidenza gli autori e i titoli di maggior successo, interrogandosi sui mutamenti apportati all’editoria religiosa dall’espansione della riforma protestante e della controriforma. L’autrice ci dischiude poi l’ambiente delle donne scrittrici di libri religiosi che hanno pubblicato almeno una edizione, mostrando l’officina letteraria di Caterina de’ Vigri (sec. XV) e il metodo di lavoro della storica Angelica Baitelli (sec. XVII). Nell’ultima sezione lo sguardo si sposta sulla nascita del pubblico delle lettrici a partire dall’esempio illuminante di un confessore che si trasforma in editore per offrire alle figlie spirituali i libri adatti al loro progresso nella via della ascesi e contemplazione. Una introduzione di carattere storiografico e metodologico avvia al dibattito attuale sul libro religioso nei primi secoli dell’età moderna, ora al centro di interesse di studiosi di diverse discipline: da quelle storiche a quelle biblioteconomiche e di storia del libro. Il volume raccoglie il risultato di anni di ricerca e analisi dei testi spirituali e di devozione prodotti in Italia tra i secoli XV e XVII.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Titolo | Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII |
Autore | Gabriella Zarri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | La storia & le storie |
Editore | Rosenberg & Sellier |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788878850736 |
Libri dello stesso autore
La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna
Gabriella Zarri
Fondazione CISAM
€52,00
Memoria e comunità femminili. Spagna e Italia, secc. XV-XVII. Ediz. italiana e spagnola
Firenze University Press
€14,90
Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Bologna tra Medioevo ed età moderna
Gabriella Zarri
Ist. Storico per il Medioevo
€30,00
Una mistica contestata. La vita di Lucia da Narni (1476-1544) tra agiografia e autobiografia
Ann E. Matter, Gabriella Zarri
Edizioni di Storia e Letteratura
€48,00
Angela Merici. Vita della Chiesa e spiritualità nella prima metà del Cinquecento
Paolo Prodi, Gabriella Zarri, Luigi Mezzadri
Sciascia
€8,00
Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra '400 e '500
Gabriella Zarri
Rosenberg & Sellier
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00