Degli ebrei si sa paradossalmente poco. Le questioni che vengono poste in pubblico o in privato sull'ebraismo, su Israele, sul sionismo dimostrano spesso un forte senso di disagio; sembra che in Occidente ci sia un profondo non-detto che produce una realtà distorta. Molti, a destra come a sinistra, faticano a relazionarsi con il mondo ebraico. Questa difficoltà – che negli ultimi due secoli ha prodotto un linguaggio politico strutturato e molto diffuso che è noto con il termine di «antisemitismo» – può essere affrontata solo attraverso la conoscenza. Dopo la strage compiuta da Hamas in Israele il 7 ottobre 2023 e la successiva, violenta reazione israeliana a Gaza, la questione è diventata ancora una volta centrale. Dove si situa il confine tra la critica legittima al governo dello Stato d'Israele e l'aperto antisemitismo? Cosa comporta valicare quella linea? Cosa ha a che vedere tutto questo con i valori della democrazia e della libertà di pensiero? Gadi Luzzatto Voghera analizza la questione in due modi: nella prima parte di questo libro offre una breve storia degli ebrei per fornire basi solide alla discussione. Poi, nella seconda parte, affronta apertamente le domande più frequenti e dirette. "Sugli ebrei" diventa così uno strumento utile per chi voglia capire dove si trova il limite da non oltrepassare, per il bene di tutta la società civile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia
Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia
Titolo | Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia |
Autore | Gadi Luzzatto Voghera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Temi |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2024 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788833943619 |
Libri dello stesso autore
L'ultimo azzardo di re Netanyahu. La democrazia in in pericolo
Enrico Catassi, Umberto De Giovannangeli, Alfredo De Girolamo
Edizioni ETS
€10,00
Relazione annuale sull'antisemitismo in Italia 2024
Gadi Luzzatto Voghera, Betti Guetta, Stefano Gatti, Murilo H. Cambruzzi, Larisa Anastasia Bulgar
Edizioni del CDEC
€5,00
Come un fatto senza commento. Cristiani ed ebrei. Israele e le genti
Raniero Fontana
Compagnia Editoriale Aliberti
€16,00
Il prezzo dell'eguaglianza. Il dibattito sull'emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848)
Gadi Luzzatto Voghera
Franco Angeli
€24,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50