Nella storia della santità cristiana (ma anche in quella del popolo ebraico, come testimoniato nei racconti anticotestamentari) la relazione senza intermediari tra terra e cielo (o anche inferno) è spesso presente: da Abramo che ospita i tre angeli, a padre Pio di Pietrelcina che lotta con il diavolo uno scontro talmente "fisico" da poter essere udito anche dai vicini di camera -; da Antonio di Padova che viene visto con Gesù Bambino in braccio, a Faustina Kowalska, cui Gesù stesso ordina di far dipingere la sua immagine misericordiosa. La relazione "realissima" tra Cristo, i santi, gli angeli, i diavoli con persone che vivono la storia quotidiana accanto a noi ha infinite testimonianze che, inevitabilmente, ci sorprendono, turbano e interrogano. E in questo ambito che si inserisce anche la vicenda di Gemma Galgani, la mistica lucchese che, alle soglie del nostro secolo, ribadisce con le sue visioni e i suoi "colloqui" - riportati nel Diario e nell'Autobiografia qui pubblicati - che il mondo di Dio cammina accanto a quello dell'uomo in un modo del tutto reale e tangibile.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario
Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario
Titolo | Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario |
Autore | Galgani Gemma (santa) |
Curatore | N. Benazzi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Minima, 14 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788831114561 |
Libri dello stesso autore
Sola con Gesù solo. Colloqui estatici della stimmatizzata di Lucca
Galgani Gemma (santa)
San Paolo Edizioni
€8,90
Lettere e scritti personali e lettere a lei o in riferimento a lei
Galgani Gemma (santa)
San Gabriele
€25,00
Sola con Gesù solo. Colloqui estatici della stimmatizzata di Lucca
Galgani Gemma (santa)
San Paolo Edizioni
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90