Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Galileo Galilei. La matematica, linguaggio della natura

Galileo Galilei. La matematica, linguaggio della natura
Titolo Galileo Galilei. La matematica, linguaggio della natura
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Genius. Scienza
Editore White Star
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 143
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788854036093
 
10,00

Galileo Galilei è l’uomo che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare il mondo. Ci ha costretti a inforcare gli occhiali della scienza e a smettere di fidarci soltanto dei nostri sensi. Un esempio? Da Aristotele in poi si è sempre creduto che la velocità dei corpi in caduta fosse dovuta al loro peso. Galileo, ancora studente, dimostrò che non è così. Intuizioni decisive ebbe poi con le sue osservazioni astronomiche, compiute grazie al telescopio da lui perfezionato. E ancora: ebbe coraggio e coerenza nel sostenere il sistema eliocentrico e la teoria copernicana. Il che gli costò l’accusa di eresia da parte del Sant’Uffizio e la successiva condanna. Passò così l’ultima parte della sua vita in esilio ad Arcetri. Questi e molti altri sono i contributi di Galileo alla storia della scienza. Formulati sempre con una prosa eccellente, i suoi scritti sono anche mirabili opere letterarie. Alla base di tutto, il metodo scientifico da lui messo a punto e divenuto patrimonio della scienza per i secoli a seguire. Non esiste che la raccolta di dati empirici e la loro rigorosa analisi matematica per giungere a verificare un’ipotesi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.