White Star: Genius. Scienza
Albert Einstein. Relatività e nuova fisica
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 143
Albert Einstein - intelligenza tra le più vive del Novecento, ma anche uomo di pace, testimone del dialogo tra i popoli, divulgatore instancabile - è una presenza quotidiana nella vita di ognuno di noi. Questo perché alle sue scoperte sono legati tanti oggetti del mondo di oggi: dalle fotocellule al laser, dal GPS alle applicazioni in ambito nucleare. Ma anche perché tutti conosciamo la celebre foto in cui mostra la lingua ad Arthur Sasse, o ce lo ricordiamo nelle opere di Andy Warhol, o ancora l'abbiamo visto diventare cartone animato nella serie a fumetti I Simpson. E chi di noi non può citare la formula E = mc2 o la teoria della relatività? Insomma, Einstein sembra un compagno di strada. Eppure, se ci pensiamo bene, lo conosciamo solo a tratti. Mentre il suo percorso di scienziato e di uomo è stato ricchissimo, e caratterizzato da una grande coerenza. Proprio all'esigenza di conoscere a tutto tondo Einstein risponde questo libro. Che ci prende per mano e ci racconta il mondo intorno a lui, la sua vita e le sue teorie. Perché conoscere Einstein significa davvero guardare ogni cosa con occhi nuovi.
Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 143
Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento Isaac Newton fu forse l’ultimo rappresentante di quella tradizione di scienziati capaci di essere grandi in tutte le discipline cui rivolsero la propria attenzione. Matematico e fisico, astronomo e filosofo della natura, sviluppò le proprie riflessioni anche in ambito teologico e si dedicò con passione anche all’alchimia. A lui dobbiamo la legge di gravitazione universale, la spiegazione del fenomeno della dispersione della luce attraverso un prisma e la costruzione del primo telescopio a riflessione. La sua opera va dunque considerata come il momento conclusivo della rivoluzione scientifica del Seicento. Un’opera coerente, capace di rinnovare gli studi in maniera profonda. Tutti noi conosciamo l’episodio – senz’altro mito e non biografia – per cui l’intuizione relativa alla gravitazione universale sarebbe venuta a Newton da una mela cadutagli in testa. Questo ce lo rende famigliare e ci permette forse di accostarci a lui con l’attenzione necessaria. Perché quello che conta non è la mela, ma le domande fondamentali che Newton si pose. E a cui trovò risposta.
Galileo Galilei. La matematica, linguaggio della natura
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 143
Galileo Galilei è l’uomo che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare il mondo. Ci ha costretti a inforcare gli occhiali della scienza e a smettere di fidarci soltanto dei nostri sensi. Un esempio? Da Aristotele in poi si è sempre creduto che la velocità dei corpi in caduta fosse dovuta al loro peso. Galileo, ancora studente, dimostrò che non è così. Intuizioni decisive ebbe poi con le sue osservazioni astronomiche, compiute grazie al telescopio da lui perfezionato. E ancora: ebbe coraggio e coerenza nel sostenere il sistema eliocentrico e la teoria copernicana. Il che gli costò l’accusa di eresia da parte del Sant’Uffizio e la successiva condanna. Passò così l’ultima parte della sua vita in esilio ad Arcetri. Questi e molti altri sono i contributi di Galileo alla storia della scienza. Formulati sempre con una prosa eccellente, i suoi scritti sono anche mirabili opere letterarie. Alla base di tutto, il metodo scientifico da lui messo a punto e divenuto patrimonio della scienza per i secoli a seguire. Non esiste che la raccolta di dati empirici e la loro rigorosa analisi matematica per giungere a verificare un’ipotesi.
Cartesio. Il discorso sul metodo e la nuova geometria
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 139
Il 10 novembre 1618 Cartesio si trovava a Breda, nei Paesi Bassi, dove si era trasferito per respirare quell'aria di libertà intellettuale e di ricerca che nel resto d'Europa era preclusa. Quel giorno un matematico affisse a un portone il testo di un problema e la richiesta ai concittadini di provare a risolverlo. Il quesito era in fiammingo. Cartesio se lo fece tradurre in latino da uno dei presenti, Isaac Beeckman, che sarebbe in seguito divenuto suo amico. Il giorno seguente si ripresentò di fronte a quello stesso portone: stringeva tra le mani un foglio con la soluzione. Questo episodio - reale e documentato - ci offre l'immagine del francese come di un uomo dalla curiosità intellettuale sempre vigile e dall'intelligenza capace di mettersi di continuo alla prova. Caratterisitiche che, unite alla dedizione allo studio, lo posero in una posizione unica nella storia del pensiero occidentale. È infatti considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderne. Se tutti abbiamo sentito citare il suo "Cogito, ergo sum", ma non ci siamo mai fermati a considerare la sua figura nel complesso, possiamo ora superare la soglia di un'avventura intellettuale senza paragoni.
Stephen Hawking. I buchi neri e la teoria del Big Bang
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 137
Stephen Hawking, uno dei più celebri fisici teorici viventi, ha rivolto la sua attenzione principalmente a due oggetti di studio: da un lato i buchi neri, dall’altro l’origine dell’universo. È stato inoltre capace, dagli anni Settanta a oggi, di intessere un dialogo proficuo con i più importanti colleghi al mondo, arrivando a formulare teorie fisiche e astronomiche come il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l’inflazione cosmica. Impegnandosi inoltre in una divulgazione sempre chiara e ineccepibile, convinto che le conquiste della scienza debbano divenire anche conquiste della società, non solo degli specialisti. Hawking, tuttavia, è anche altro. È il simbolo della battaglia quotidiana contro una malattia degenerativa che gli rende il corpo nemico, costringendolo all’immobilità e a comunicare solo tramite un sintetizzatore vocale. La mente potentissima capace di mettere a fuoco l’evaporazione dei buchi neri e la loro termodimanica, oltre alla teoria cosmologica sull’origine dell’universo è da sempre più forte di ogni ostacolo. Anche per questo rimaniamo ammirati da un grande scienziato che è al contempo un grande uomo.
Alan Turing. La nascita della scienza informatica
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 137
Alan Turing visse forse troppo poco. Nato a Londra nel 1912, si tolse la vita a Wimslow nel 1954 senza aver festeggiato il suo quarantaduesimo compleanno. Eppure ebbe il tempo di cambiare il mondo per sempre. Tutte le volte che accendiamo un computer, stiamo raccogliendo il frutto del suo lavoro. Più precisamente: tutte le colte che, acceso un computer, utilizziamo un programma o visitiamo un sito in rete, quello che lo schermo ci mostra si basa sulla macchina che porta il suo nome. Si tratta di uno strumento teorico di calcolo che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, seguendo un insieme prefissato di regole ben definite: gli algoritmi. Quante colte ne abbiamo sentito parlare? Quando Turing mise a punto questo modello rivoluzionario aveva soltanto ventiquattro anni. Era il 1936. Oggi questo matematico britannico è giustamente considerato il padre della moderna informatica e dell’intelligenza artificiale. Conoscerlo significa conoscere meglio quello che facciamo ogni giorno quando utilizziamo un telefono cellulare o impieghiamo un programma di videoscrittura.
Auto leggendarie tedesche
Peter Ruch
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2009
pagine: 300
Le case automobilistiche tedesche hanno sempre giocato un ruolo di primo piano nel settore, prima con nomi come Horch, Auto-Union e Maybach, poi con marchi quali Audi, BMW, Mercedes e Porsche, che vengono oggi annoverati fra i migliori al mondo e fra quelli di maggior successo. In questo libro vengono presentati i modelli più importanti della storia dell'automobilismo tedesco, dalla Benz Patent-Motorwagen 1 del 1886 alle auto da corsa del periodo prebellico, dai veicoli che segnarono l'espansione di questo settore all'epoca del miracolo economico fino all'intramontabile Porsche 911 e ai nuovissimi modelli di grande successo usciti dalle officine di Stoccarda, Monaco e Ingolstadt: creazioni leggendarie, che hanno lasciato un segno nella storia dell'automobile e nel cuore di molti appassionati.
Auto leggendarie. Ediz. inglese
Larry Edsall
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 288
All'inizio furono poco più che carrette sospinte da scoppiettanti motori a combustione interna, anziché trainate da cavalli (anche se a questi ultimi, non di rado, si ricorreva per riportare in garage un'automobile in panne). Ma poi quelle scatole di metallo, di solito nere, poste a coprire le parti meccaniche e a proteggere gli occupanti del veicolo presero ad acquisire forme più morbide, persino scultoree. Dopo una sosta per osservare la transizione dai modelli iniziali fino alle "belle su ruote", l'autore si concentrerà sui veicoli che per pregio estetico e innovazione tecnologica, o per entrambe le caratteristiche, hanno spianato la strada allo sviluppo delle automobili che guidiamo oggi.
Auto e design. I maestri dello stile
Larry Edsall
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 320
Con quasi 400 fotografie, questo volume illustra il design dell'automobile più innovativo e presenta i creatori di questi modelli, includendo molti di questi divenuti famosi. Le illustrazioni e le parole si uniscono per ricostruire la storia della progettazione degli autoveicoli che si sono poi evoluti nel mezzo di trasporto indispensabile, ricercato ed efficiente di oggi. Da Ghia, Farina, Giugiaro e Bertone, a General Motors, Chrysler e Ford, "Auto Designers" traccia l'evoluzione della produzione dell'auto attraverso fotografie d'archivio e appositamente commissionate che mostrano i disegni e le idee geniali che hanno fatto guadagnare a questi costruttori un posto importante nella storia automobilistica.
Auto leggendarie. Auto americane. Concept cars. Cofanetto Genius
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: White Star
anno edizione: 2005
pagine: 810
Auto leggendarie. Ediz. inglese
Larry Edsall
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2005
pagine: 288
All'inizio furono poco più che carrette sospinte da scoppiettanti motori a combustione interna, anziché trainate da cavalli (anche se a questi ultimi, non di rado, si ricorreva per riportare in garage un'automobile in panne). Ma poi quelle scatole di metallo, di solito nere, poste a coprire le parti meccaniche e a proteggere gli occupanti del veicolo presero ad acquisire forme più morbide, persino scultoree. Dopo una sosta per osservare la transizione dai modelli iniziali fino alle "belle su ruote", l'autore si concentrerà sui veicoli che per pregio estetico e innovazione tecnologica, o per entrambe le caratteristiche, hanno spianato la strada allo sviluppo delle automobili che guidiamo oggi. Edizione in lingua inglese.