Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento Isaac Newton fu forse l’ultimo rappresentante di quella tradizione di scienziati capaci di essere grandi in tutte le discipline cui rivolsero la propria attenzione. Matematico e fisico, astronomo e filosofo della natura, sviluppò le proprie riflessioni anche in ambito teologico e si dedicò con passione anche all’alchimia. A lui dobbiamo la legge di gravitazione universale, la spiegazione del fenomeno della dispersione della luce attraverso un prisma e la costruzione del primo telescopio a riflessione. La sua opera va dunque considerata come il momento conclusivo della rivoluzione scientifica del Seicento. Un’opera coerente, capace di rinnovare gli studi in maniera profonda. Tutti noi conosciamo l’episodio – senz’altro mito e non biografia – per cui l’intuizione relativa alla gravitazione universale sarebbe venuta a Newton da una mela cadutagli in testa. Questo ce lo rende famigliare e ci permette forse di accostarci a lui con l’attenzione necessaria. Perché quello che conta non è la mela, ma le domande fondamentali che Newton si pose. E a cui trovò risposta.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione
Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione
Titolo | Isaac Newton. Il calcolo infinitesimale e la gravitazione |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Genius. Scienza |
Editore | White Star |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788854036086 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90