San Paolo, a conclusione della Lettera agli Efesini, invita a indossare l'armatura di Dio per lottare contro il diavolo e contro i prìncipi dell'oscurità, che sviano l'uomo dalla Verità divina. Partendo da questa esortazione è nato il presente racconto, strutturato in chiave simbolica. Le vicende si svolgono in alcuni luoghi suggestivi di Venezia e di Palermo, dove sono presenti vere "dimore filosofali", punti di riflessione per i ricercatori della Tradizione. Il protagonista vedrà gradualmente manifestarsi una realtà sconosciuta, dove si intrecciano ermetismo, alchimia, magia e cabala, mettendo in discussione la sua visione del mondo: la presenza di entità angeliche e demoniache, la perenne lotta tra il bene e il male, tra l'armonia divina e il caos diabolico, il quale divide l'uomo da Dio, l'uomo dall'uomo e l'uomo da sé stesso. Realtà e finzione si mescolano, lasciando al lettore spazio per una ricerca personale. In appendice è presente un breve approfondimento sulle figure simboliche del Tepidarium e del Calidarium dell'Orto botanico di Palermo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ombra del serpente antico
L'ombra del serpente antico
Titolo | L'ombra del serpente antico |
Autore | Gaspare Licandro |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Malkhut, 76 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788864968377 |
Libri dello stesso autore
La primavera di Botticelli. Il mistero cosmico dell'anima mundi
Vincenzo Guzzo, Gaspare Licandro
Tipheret
€14,00
Le torbiere della Calabria centro-meridionale. Un patrimonio da conoscere e da preservare
Gaspare Licandro
Armenio
€25,00
Riserva naturale orientata laghetti di Marinello. Studio sulla flora e sulla vegetazione
Gaspare Licandro
Armenio
€25,00