Un viaggio nel tempo per scoprire tutto sui samurai o bushi, i leggendari guerrieri giapponesi. Per centinaia d'anni vari clan rivali combatterono, complottarono e tramarono l'uno contro l'altro, riuscendo infine nell'impresa di unificare la nazione e dominarla per secoli. E anche quando, con il graduale smantellamento di questa classe culminato nel XIX secolo, i bushi non poterono più mettere alla prova sui campi di battaglia coraggio, virtù e abilità marziali, la loro eredità non si esaurì ma resto più viva che mai: divennero uno dei pilastri della cultura popolare giapponese, andando a influenzare gli ambiti più svariati, dallo sport alle arti marziali, dal campo della strategia militare (e non) a quello del business. Grazie a un'iconografia accuratamente selezionata, che ha il suo fulcro nelle straordinarie stampe dell'ukiyoe, questo libro guida alla scoperta del mondo dei samurai anche attraverso le loro rappresentazioni in film, serie televisive, anime, manga, videogiochi e altri media della cultura pop in Giappone e altrove.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Samurai. Dall'Ukiyoe alla cultura pop
Samurai. Dall'Ukiyoe alla cultura pop
| Titolo | Samurai. Dall'Ukiyoe alla cultura pop |
| Autore | Gavin Blair |
| Traduttore | Enrico Lavagno |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Nuinui |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 08/2021 |
| ISBN | 9782889354160 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

