«Questo residuo del vecchio mondo, la regolazione dello scambio delle merci sulla base dell’eguaglianza del lavoro impiegato a produrle, resta “nell’angusto orizzonte giuridico borghese”, e dovrà essere superato nella fase compiutamente comunista della società, quando, accanto all’estinzione dello Stato, saranno “cresciute le forze produttive e tutte le sorgenti delle ricchezze sociali” potranno «scorrere in tutta la loro pienezza». Solo allora la rivoluzione avrà fatto il suo corso. Ciascuno non avrà secondo quanto avrà prodotto: motto dell’umanità sociale sarà “a ciascuno secondo i suoi bisogni, ciascuno secondo le sue possibilità”».
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Marx e il conflitto. Critica politica e pensiero della rivoluzione
Marx e il conflitto. Critica politica e pensiero della rivoluzione
Titolo | Marx e il conflitto. Critica politica e pensiero della rivoluzione |
Autore | Gennaro Imbriano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Input |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788865483190 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Crisi, Sovranità, Europa. Atti del Convegno internazionale in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck (Bologna, 20-22 novembre 2023)
Gennaro Imbriano
Villa Vigoni Editore
€20,00
Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger
Gennaro Imbriano
Mucchi Editore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90