Rivolgendo lo sguardo alle donne francesi del secolo XVII, alla ricerca delle prime forme di rivendicazione femminile, portate avanti con intelligenza ed eleganza nei salotti aristocratici parigini, George Eliot riflette – con l’acutezza che le è propria – dei limiti e delle potenzialità delle eroine del passato, tanto simili a quelle che popolano i suoi famosi romanzi. Questo saggio, tradotto per la prima volta in Italia da Sara Grosoli, fu composto nel 1854 e parla senza troppi mascheramenti di problemi essenziali per l’emancipazione delle donne: la formazione, la cultura, l’indipendenza, l’identità, in un mondo ingessato nei suoi baveri inamidati. Testo inglese a fronte.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le francesi. Testo originale a fronte
Le francesi. Testo originale a fronte
Titolo | Le francesi. Testo originale a fronte |
Autore | George Eliot |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Queen Kristianka |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791281379183 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50