Perché nacque il nazismo? Quali furono le sue basi sociali e i suoi alleati? Quali le tecniche per egemonizzare il consenso delle masse? Quali le radici profonde dell'antisemitismo? Rispondendo a queste domande, Mosse formula una nuova interpretazione del nazismo come fenomeno culturale e analizza gli elementi che lo accomunarono o differenziarono dal fascismo di Mussolini. George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei più grandi storici del nazismo e del fascismo. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate: "La nazionalizzazione delle masse", "Il razzismo in Europa"; "Le origini culturali del Terzo Reich".
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Intervista sul nazismo
Intervista sul nazismo
Titolo | Intervista sul nazismo |
Autore | George L. Mosse |
Curatore | Michael A. Ledeen |
Traduttore | Giovanni Ferrara degli Uberti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Economica Laterza, 124 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 10/1997 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788842053729 |
€7,00
Libri dello stesso autore
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933)
George L. Mosse
Il Mulino
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00