Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael A. Ledeen

Intervista sul fascismo

Intervista sul fascismo

Renzo De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: XVIII-141

Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in CUI Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto In tuttO il mondo. Renzo De Felice (Reti, 1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Tra i maggiori storici del fascismo a livello mondiale, ha rinnovato con i suoi studi la comprensione di questo fenomeno storico.
12,00

L'uovo d'oro di Virgilio e altri miracoli napoletani. Un'indagine sulle fonti della creatività

L'uovo d'oro di Virgilio e altri miracoli napoletani. Un'indagine sulle fonti della creatività

Michael A. Ledeen

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2015

pagine: 110

Napoli è stata per centinaia di anni un grande centro creativo. E la creatività dei suoi abitanti è sopravvissuta per secoli all'occupazione straniera, alla diffusa miseria, alla fine del suo ruolo di grande capitale, alle ripetute catastrofi naturali e alle terribili epidemie. Come dare una spiegazione a tutto ciò? Si dice che il mago Virgilio abbia creato, all'interno di una sfera di cristallo, un uovo d'oro per salvare Napoli da ogni calamità naturale. L'uovo, messo in una gabbia di ferro, fu seppellito sotto un castello, ancor oggi conosciuto come Castel dell'Ovo, per darle stabilità e vita eterna. Michael A. Ledeen suggerisce alcune sorprendenti risposte attraverso un'analisi altamente originale dei concetti napoletani di "vita" e di "morte": che spazia dalla religione al crimine organizzato, alla guerra, alla violenza. Il suo profondo amore per questa sorprendente città e la sua gente è evidente in ogni pagina.
12,00

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Michael A. Ledeen

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2011

pagine: 188

Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto. Anche quello dell'autore è un procedere "machiavelliano": attraverso esempi americani, europei e mondiali, affronta politica e geopolitica, strategia e tattica, pace e guerra, umanità e "disumanità".
12,00

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Il «Principe» dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo

Michael A. Ledeen

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2013

pagine: 200

Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto. Anche quello dell'autore è un procedere "machiavelliano": attraverso esempi americani, europei e mondiali, affronta politica e geopolitica, strategia e tattica, pace e guerra, umanità e "disumanità".
16,00

Intervista sul nazismo

Intervista sul nazismo

George L. Mosse

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 152

Perché nacque il nazismo? Quali furono le sue basi sociali e i suoi alleati? Quali le tecniche per egemonizzare il consenso delle masse? Quali le radici profonde dell'antisemitismo? Rispondendo a queste domande, Mosse formula una nuova interpretazione del nazismo come fenomeno culturale e analizza gli elementi che lo accomunarono o differenziarono dal fascismo di Mussolini. George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei più grandi storici del nazismo e del fascismo. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate: "La nazionalizzazione delle masse", "Il razzismo in Europa"; "Le origini culturali del Terzo Reich".
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.