I McDonald’s sono diventati il migliore esempio dell’attuale razionalizzazione della società e delle sue irrazionali conseguenze sulle persone. Efficienza, calcolabilità, prevedibilità, controllo e razionalità, le cinque regole auree della superindustria dell’hamburger informano le nostre esistenze dietro il vessillo dell’uguaglianza, del miglioramento delle condizioni di vita e della produzione. Questo processo di estrema burocratizzazione, mentre amplifica le nostre possibilità di crescita, produce al tempo stesso alienazione, riducendo la dimensione umana delle esperienze e automatizzandoci come macchine. Questo saggio ci permette di riflettere sull’epoca che stiamo vivendo anche attraverso il neologismo prosumerism – coniato per la prima volta dal “futurologo” Alvin Toffler , combinazione di production e consumption, che Ritzer pone al cuore della sua riflessione critica.
La McDonaldizzazione della produzione
Titolo | La McDonaldizzazione della produzione |
Autore | George Ritzer |
Prefazione | Massimo Arcangeli |
Traduttore | Mattia Fiorilli |
Collana | Irruzioni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788832820034 |
Libri dello stesso autore
€39,00
La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo
George Ritzer
Il Mulino
€13,00
L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi
George Ritzer
Franco Angeli
€43,50