Nuvola Bianca, Pioggia che Cammina, l'erculeo Piccolo Lupo, lo stregone Piedi con Vesciche, le loro squaw e i loro bambini. Tutti della tribù degli Iowa. E che cosa ci fanno, uomini e donne delle praterie nella Ville Lumière del 1845? Li ha portati lì un impresario. Si concedono alla curiosità della borghesia parigina che, pagando un biglietto di 2 franchi, si accalca per guardarli mentre si esibiscono in danze della guerra, rivivono le battaglie, la cattura dei nemici, il rito dello scalpo. George Sand (1804-1876), pseudonimo maschile di una delle più raffinate scrittrici francesi, va ad assistere allo spettacolo e aggiunge all'esperienza una serie di colloqui con i capi indiani. Ne trae ispirazione per due lettere a un amico, che Endemunde riporta oggi alla luce oggi con il titolo Pellerossa a Parigi. Un diario struggente sui "selvaggi", trattati come saltimbanchi di mondi lontani.
Pellerossa a Parigi
Titolo | Pellerossa a Parigi |
Autore | George Sand |
Traduttore | Z. De Pardis |
Collana | I cirri |
Editore | Endemunde |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788897950080 |
€5,85
Libri dello stesso autore
Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi. Testo originale a fronte
George Sand
Robin Edizioni
€14,00