Nessuna interpretazione, nessuna somma di interpretazioni può esaurire la ricchezza di significati della tragedia di Sofocle. Antigone, figlia di nozze incestuose e amorevole consolatrice del padre anziano, per fedeltà al fratello viola la legge della città. La sua figura non smette di sollevare le eterne questioni del conflitto tra religione familiare e moralità dello Stato, tra uomini e donne, tra generazioni vecchie e nuove. George Steiner, in un saggio che ha aperto nuove prospettive nella lettura dei classici, mette a confronto le varie interpretazioni del mito nella letteratura, nel pensiero critico e sulle scene, da Euripide a Brecht, da Hölderlin al Living Theatre, da Hegel e Kierkegaard a Nietzsche e Freud. E ci fa capire perché le Antigoni sono diventate «eterne» e perché restano rilevanti per il nostro presente.
- Home
- Gli elefanti. Saggi
- Le antigoni
Le antigoni
| Titolo | Le antigoni |
| Autore | George Steiner |
| Traduttore | N. Marini |
| Collana | Gli elefanti. Saggi |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788811815372 |

