Bambini o adulti, poco importa, ci viene costantemente chiesto di obbedire. E per cosa, in vista di cosa, perché? Quando obbedire ci protegge e quando invece ci intrappola? Quando obbedire ci salva dal peggio o ci priva del meglio? Obbedire ci dà spazio o ci immobilizza? Come avviene il passaggio tra l'essere costretti a obbedire (negli spazi disciplinari veri e propri) e l'essere liberi di obbedire (negli spazi che sono nostri, gli spazi "normali" del commercio e della comunicazione)?
Per che obbedire?
Titolo | Per che obbedire? |
Autore | Georges Didi-Huberman |
Collana | Numerus, 124 |
Editore | Luca Sossella Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791259980489 |
Libri dello stesso autore
La somiglianza informe o Il gaio sapere visuale secondo Georges Bataille
Georges Didi-Huberman
Mimesis
€28,00
Popoli in lacrime, popoli in armi. L'occhio della storia. Volume Vol. 6
Georges Didi-Huberman
Mimesis
€25,00
L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière
Georges Didi-Huberman
Marietti 1820
€35,00