Cos’era a Roma il mito che giustificava il rito dell’iniziazione militare, riscontrabile nella letteratura dell’Irlanda pagana? Tale mito prevedeva l’acquisizione della furia guerriera attraverso una battaglia vittoriosa con un triplice avversario; il ritorno in famiglia del giovane “furioso” e la sua violenta opposizione a una parente impudica; la medicazione calmante e purificante che lo rende innocuo senza fargli perdere le doti guerriere. È l’avventura di Orazio vincitore dei tre Curiazi, assassino della sorella, condannato, graziato e purificato. Dumézil esamina la leggenda degli Orazi e Curiazi all’interno della società romana, mettendola in relazione con la mitologia e ideologia delle società indoeuropee.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Orazio e i Curiazi
Orazio e i Curiazi
Titolo | Orazio e i Curiazi |
Autore | Georges Dumézil |
Prefazione | Alessandro Campi |
Traduttore | Pasquale Faccia |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Orizzonti dello spirito |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788827233672 |
Libri dello stesso autore
novità
Jupiter, Mars, Quirinus. La concezione indoeuropea della società e le origini di Roma
Georges Dumézil
Il Cerchio
€39,00
Le sorti del guerriero. Aspetti della funzione guerriera presso gli indoeuropei
Georges Dumézil
Adelphi
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00