In questo suo lavoro, Georges Lapassade pone un nuovo problema in ciò che concerne la fenomenologia scritturale del raccontare e del raccontarsi, dal momento che un conto è la reificazione di oggetti gnoseologici, altro è la rappresentazione di sé medesimi, messi a nudo davanti a occhi non si sa fino a che punto maliziosi o disincantati. È attraverso il presente che Lapassade ci racconta il passato, ma lo racconta a sé stesso, per capirci qualcosa di quel che è stato, di come è stato, di cosa gli è capitato. Per prendere coscienza di sé e degli altri. Una sorta di autoanalisi scrittoria che cerca di assemblare i frammenti mnemonici di tutta una vita, una sorta di recupero analitico che i suoi venticinque anni di analisi non gli hanno concesso.
L'autobiografo
Titolo | L'autobiografo |
Autore | Georges Lapassade |
Traduttore | Katia De Abreu Chulata |
Collana | Riflessi, 29 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788836291571 |
Libri dello stesso autore
Il mito dell'identità. Apologia della dissociazione
Patrick Boumard, Georges Lapassade, Michel Lobrot
Sensibili alle Foglie
€14,00
La normalità della dissociazione. Stati di coscienza nella vita quotidiana
Patrick Boumard, Georges Lapassade
Sensibili alle Foglie
€12,00