Il problema del tempo e del suo rapporto con l’essere attraversa e trasforma tutta la storia della filosofia. In questo libro, Gérard Bensussan, considerato tra i massimi studiosi del pensiero ebraico, affronta tale problematica sulla scorta di una precisa domanda: in quali modi e forme il tempo vissuto può incrociarsi con il tempo storico? Affrontando la questione in una prospettiva inedita, l’autore inizia distinguendo il messianismo ebraico dalle filosofie della storia che ne hanno secolarizzato le strutture e i contenuti, portando alla luce il suo più riposto nucleo temporale: l’istante e l’agire nell’istante. A partire da questa chiarificazione, l’autore intraprende una rilettura delle dottrine del tempo elaborate nella filosofia classica tedesca, in particolare da Kant, Hegel e Schelling, e ripercorre il filone del pensiero messianico contemporaneo, da Rosenzweig a Benjamin. Distinguendo tra tempo escatologico, tempo teleologico e tempo interruttivo, Bensussan sonda speranza e nostalgia, pazienza e oblio, memoria e giustizia nella loro singolare profondità, come modalità e dimensioni del tempo umano..
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il tempo messianico. Tempo storico e tempo vissuto
Il tempo messianico. Tempo storico e tempo vissuto
Titolo | Il tempo messianico. Tempo storico e tempo vissuto |
Autore | Gérard Bensussan |
Curatore | Lorenzo Mizzau |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Au dedans, au dehors |
Editore | Inschibboleth |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788855295642 |
Libri dello stesso autore
Parole et dialogue. De la pronominalité à l'engagement éthique: Rosenzweig, Buber, Levinas
Alberto Carlos Gutiérrez V.
Éditions Mimésis
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90