Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia di Eugenio Colorni

La filosofia di Eugenio Colorni
Titolo La filosofia di Eugenio Colorni
Autore
Collana Filosofia e scienza nell'età moderna, 72
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788891771971
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del Manifesto di Ventotene e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei maggiori ispiratori del federalismo europeo. L’interesse per il pensiero filosofico colorniano – che in questo volume è approfondito nella sua interezza – risiede nel particolare percorso storico e culturale dell’autore. Nato nel 1909 a Milano da famiglia ebraica, allievo di Piero Martinetti e di Giuseppe Antonio Borgese, Colorni scoprì la filosofia tramite la lettura del Breviario di estetica di Benedetto Croce. Gli studi leibniziani, ai quali il giovane pensatore fu indirizzato dal magistero martinettiano, rappresentano un primo tentativo di svincolarsi dall’eredità dello storicismo crociano, ma è all’incontro triestino con Umberto Saba che lo stesso Colorni attribuisce la svolta metodologica e “antifilosofica” della maturità. L’originalità dell’impostazione kantiana, l’attenzione per la psicoanalisi e per l’epistemologia, l’immersione nella pratica scientifica vera e propria – sempre accompagnata dal tentativo di non ignorare quei motivi d’irrazionalità che ne concorrono a modellare la struttura – rendono conto della curiosità che la riflessione colorniana suscitò negli ambienti della più avanzata filosofia scientifica del dopoguerra, curiosità testimoniata dalle vicende che accompagnarono la pubblicazione dei frammenti metodologici trascritti in appendice al volume. Fuggito nel 1943 dal confino di Melfi, dove era stato trasferito da Ventotene, Colorni si immerse in una intensissima lotta clandestina. Fu assassinato a Roma nel 1944 (pochi giorni prima della liberazione della città) per mano dei sicari della banda Koch. Nel 1946 gli venne conferita la medaglia d’oro al valor militare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.