In un'aula di tribunale, dove si alternano luce e buio, (innocenza e colpevolezza), due giudici vogliono condannare a ogni costo il protagonista. Attenzione però: le sbarre in ferro, che dividono il loro tavolo da quello del malcapitato, sono mobili, possono cioè spostarsi e andare a ingabbiare i giudici stessi, dimostrando implicitamente la loro nuda responsabilità per una parte delle colpe contestate. Coprotagonista di questo godibile pezzo teatrale, è una misteriosa Cosa, dall'aspetto alieno e dalla voce inumana, caduta dallo Spazio e proprio sul balcone dell'imputato. Questa Cosa, fragile e minuziosa nei suoi dettagli, è portatrice di un messaggio, in apparenza strano e incredibile, ma pure tanto semplice quanto concreto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Il cappello e il profeta
Il cappello e il profeta
| Titolo | Il cappello e il profeta |
| Autore | Ghassan Kanafani |
| Traduttore | Marco Criscuolo |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | Cico lights |
| Editore | Cicorivolta |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788832124569 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La rivolta del 1936-1939 in Palestina. Contesto, dettagli, analisi
Ghassan Kanafani
Centro Documentazione Palestinese
€10,00

