Ogni angolo del suo stile asciutto, profondo e delicato, trae ispirazione dalla tragedia personale e insieme da quella del suo popolo, con l'assoluta e oggettiva capacità di trascendere dal particolare, per rappresentare l'universalità di stati e condizioni che, in diverse epoche storiche, senza soluzione di continuità, uomini e donne, si sono trovati a subire e a fronteggiare: l'espatrio, la guerra, il sopruso, l'oppressione. Così, Kanafani è considerato dalla critica araba e dagli specialisti occidentali uno dei massimi scrittori arabi contemporanei e molte delle sue opere sono state tradotte in tutto il mondo. (Federica Pistono)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Uomini e fucili
Uomini e fucili
| Titolo | Uomini e fucili |
| Autore | Ghassan Kanafani |
| Traduttore | Federica Pistono |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Cico lights |
| Editore | Cicorivolta |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788832124545 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La rivolta del 1936-1939 in Palestina. Contesto, dettagli, analisi
Ghassan Kanafani
Centro Documentazione Palestinese
€10,00

