Il libro è un'autobiografia intellettuale che, nel meditare sugli avvenimenti più recenti, diventa un invito a rileggere alcuni eventi del passato in modo del tutto proprio, spesso con ironia. Si incontrano in queste pagine personaggi come Pavese, Calvino, Barilli, Alvaro, Morselli, e molti altri. Accanto ai loro ritratti si troveranno approfondimenti su argomenti vasti e complessi della società attuale e della scrittura di ieri e di oggi: il rapporto fra psicanalisi e letteratura, divagazioni sulla satira, un'indagine sulla condizione femminile, eccetera.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo
Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo
Titolo | Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo |
Autore | Giacinto Spagnoletti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | La veranda, 5 |
Editore | Edizioni dell'Altana |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 04/2000 |
ISBN | 9788886772150 |
€18,08
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Letteratura e utopia. Alle origini della fantascienza
Giacinto Spagnoletti
Edizioni Empiria Ass. Cult.
€14,00