A due anni dalle celebrazioni per il centenario della nascita e il ventennale della morte, si continua a parlare di John Cage (1912-1992), personaggio di assoluto rilievo nel panorama artistico-musicale internazionale, che si colloca - come ha scritto Richard Kostelanetz - tra le menti più radicali del Novecento. Ma Cage era più compositore che filosofo o più filosofo che compositore? In questo volume, non si focalizza (sol)tanto l'attenzione su questo quesito, ma si cercano di bilanciare le diverse chiavi interpretative, privilegiando però una lettura estetica (quindi, filosofica) del pensiero musicale cageano, inteso come banco di prova e, allo stesso tempo, come laboratorio sperimentale di alcune tra le idee che hanno segnato gli sviluppi delle arti nel XX secolo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La filosofia di John Cage. Per una politica dell'ascolto
La filosofia di John Cage. Per una politica dell'ascolto
Titolo | La filosofia di John Cage. Per una politica dell'ascolto |
Autore | Giacomo Fronzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musica contemporanea, 6 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 165 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788857522128 |
Libri dello stesso autore
Percorsi musicali del Novecento. Storie, personaggi, poetiche da Schönberg a Sciarrino
Giacomo Fronzi
Carocci
€19,00
€22,00
Scienza e morale
Enzo Caprino, Ferdinando Dubla, Giacomo Fronzi, Benito Leoci, Francesco Morello
Barbieri
€2,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00