Questo racconto è di quelli che tengono vincolati alla lettura fino all'ultima pagina, e non per essere un thriller incalzante, con una sua buona dose di fatti e di sortite – com'è ovvio –, ma per il modo in cui è condotta la narrazione, per il suo linguaggio, per le sue incandescenze e per la sua forza sollecita e intricante. Si tratta, infatti, di un “giallo” che non dimentica mai di essere anche – e forse soprattutto – un prodotto di letteratura, con certi obblighi di stile, con certi circuiti e rotondità di espressione (attinti all'eloquio dei giovani d’oggi, fra i quali è certamente da ascrivere Giampiero Margiovanni) e con i rimandi alle voci più solide e frequentate del genere a “suspense”, a cui lo scritto appartiene. La narrazione, inoltre, è ben concentrata, e si sviluppa dalle 16 e 17 di un caldo pomeriggio di giugno alle ore 8 e 18 del mattino successivo, mentre gli altri trascorrono il proprio tempo senza avvedersi dei fatti che accadono d’intorno e senza che quella triste e lunga notte abbia la possibilità di essere diversa da come realmente si svolge nella mente dei protagonisti.	 
			
    
    
    I sogni nelle lacrime
| Titolo | I sogni nelle lacrime | 
| Autore | Giampiero Margiovanni | 
| Collana | Nuove scritture, 84 | 
| Editore | Tabula Fati | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pubblicazione | 01/2017 | 
| ISBN | 9788874755301 | 

