Tabula Fati: Nuove scritture
Tra le montagne
Valentina Terlato
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 104
La montagna è potente nel chiamarti e nel respingerti. Puoi sentirne il richiamo a migliaia di chilometri di distanza: mentre percorri le strade affollate di una città, zigzagando tra le macchine, all'improvviso lei ti assale e ti riempie con i suoi silenzi e con l'immensità dei suoi spazi. Se decide di respingerti non c'è niente da fare. Te lo farà capire in mille modi; per quanto tu possa sentirti allenato ed esperto dei luoghi, in mille modi ti rammenterà che su quelle vette tu sei un estraneo. La montagna è coraggio e paura, estraneità e confidenza; è spaesamento ed estasi, fatica e rigenerazione. Per amarla è necessario capirla, come in tutti i rapporti d'amore; è necessario mettersi in ascolto dei suoi segnali, rinunciare a sfidarla per il proprio orgoglio. La fatica del salire può aprire le porte dell'impossibile, che si coniuga in tanti e infiniti modi. Non occorre arrampicare, basta l'esperienza del camminare, con la mente aperta all'imprevisto e all'inconoscibile.
Arcana juris. L'avvocato e altri racconti...
Bruno Pezone
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 136
Quando ai principi degli anni Settanta, fresca matricola della facoltà di giurisprudenza, aprii i primi manuali di diritto (sia privato che pubblico) restai subito tramortito dalle varie teorie circa l'interrogativo "che cos'è il Diritto?". Un coacervo di tesi, che andavano dal giusnaturalismo ulpianeo al giuspositivismo di Kelsen, si affastellavano tra precetti filosofici, sociologici e psico-antropologici, mettendo a dura prova il mio iniziale entusiasmo, fino a farmi dubitare sulla bontà della scelta della facoltà. Quella crisi la smontò una sera mio padre (un anziano avvocato, come me oggi), allorquando - quasi pigliandomi in giro e prendendo a prestito una considerazione del grande Francesco Carnelutti - diede la risposta giusta: il Diritto è la Vita! (anche se poi, di suo, aggiunse di star sereno che quella domanda nessun professore me l'avrebbe mai posta…). Di anni, da quella sera, ne sono trascorsi una montagna, ma quel postulato l'ho addirittura affinato, essendo giunto alla conclusione che Diritto e Vita sono sinonimi. Dietro una vicenda giudiziaria di ogni individuo - dunque nella Vita di ognuno - si nascondono fatti, desideri e passioni, sogni e speranze, farse e drammi, l'Amore e l'odio… Uomini e Demoni!
Slava Ukraïni! 9 penne contro l'Orco
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 96
Dal 24 febbraio 2022 è in corso in Ucraina una "operazione militare speciale" promossa dalla Federazione Russa. Ha tutto l'aspetto, e purtroppo la consistenza, di una vera guerra che però non vuole chiamarsi tale. Il conflitto russo-ucraino ha anche aspetti mediatici che si colgono di continuo nei comunicati delle due parti, che spesso pretendono di ribaltare la realtà o di inventarne una inesistente. Questa antologia raccoglie gli scritti di un gruppo di autori che, pur senza sposare fideisticamente la causa ucraina, e ben coscienti dei torti e delle sopraffazioni commessi negli scorsi anni da ambo le parti, hanno voluto comunque operare una netta distinzione tra aggressore ed aggredito. La guerra è guerra, comunque la si voglia chiamare, ed è sempre una sconfitta della ragione. Ma l'ostinata volontà di resistenza del popolo ucraino ha stupito il mondo e creato una nuova storiografia. Perché, semplificata all'osso, la questione è estremamente semplice. Democrazia (imperfetta quanto volete) contro dittatura.
Di morte d'amore. Racconti dal profondo
Domenico Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte, ingenerò la sorte": così si apre Amore e Morte, il secondo componimento del Ciclo di Aspasia di Giacomo Leopardi, in cui Amore è un giovane fanciullo e Morte una donna bellissima che insieme "vanno sorvolando sopra la vita degli uomini"; proprio questo vediamo nella raccolta di racconti "Di morte d'amore", il cui titolo rivela una curiosa coincidenza con quello del grande poeta: Amore e Morte attraversano ogni tempo e ogni cultura e si intrecciano nelle storie dei personaggi, suscitando sentimenti, azioni e reazioni. Questi racconti incorniciano la realtà, esplorando Amore e Morte nella molteplicità e nella profondità delle loro forme e delle loro manifestazioni. Fra le righe possiamo cogliere un grande insegnamento: Morte, che è paralisi e separazione, ci invita ad andare sempre incontro alla vita e a non smettere mai di riscoprire noi stessi; Amore, che è creatività e condivisione, ci dà la forza di fare ciò per noi stessi ma, come dice Leopardi, sorvolando con il nostro esempio e la nostra passione anche sopra la vita degli altri per ispirarli e aiutarli a fare lo stesso.
L'arca e l'Amerca. Racconti siciliani
Ghete Strano
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 144
L'Arca e l'Amerca è un'antica locuzione siciliana che significa di tutto un po', ovvero di cose apparentemente distanti che stanno, però, bene insieme, proprio come accade in questo libro che propone lacerti di passato e piccole storie dimenticate e fortunosamente ritrovate da due catanesi, amici di lunga data, che si rincontrano dopo anni e si raccontano, appunto, l'Arca e l'Amerca. Angela Amaryllis Giuffrida è oggi un'apprezzata gestalt-terapista in terra di Francia; qui rivela una parte, la più segreta, della sua infanzia e giovinezza siciliana con commovente e spietata nostalgia. Dipinge un ritratto mediterraneo, potente e amaro, di sé e della mamma, con amore focoso e dolce spudoratezza. Ghete Strano, girovago sia per desiderio che per necessità, operatore culturale a tutto campo, oggi appartato in quel di Monaco di Baviera, recupera quattro piccole storie, originariamente scritte per il cinema e la televisione, accomunate dal medesimo sapore siciliano, che per definizione, si sa, è agro e dolce insieme. A questi amici "ritrovati" è bene dare ascolto. Hanno tanto da raccontarsi e raccontarci e le loro storie hanno un che di sottile pathos che profuma di incanto e di carnalità non comune.
La noia degli dèi
Donato Continolo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 168
Donato Continolo si presenta con un altro testo, proseguendo le avventure dei suoi protagonisti, Erika e Abel, che affronteranno un trimestre invernale insieme fra normalità, leggerezza, poesia e qualche evento decisamente fuori dalle righe. L'autore dipinge con normalità, in modo quasi poetico, situazioni di ogni giorno, dando l'occasione al lettore di affacciarsi alla quasi noiosa routine con occhi nuovi e disincantati. Abel ed Erika sono una medaglia dove convivono il lato della quotidianità con quello dell'inaspettato, tremendamente umani nei loro piccoli difetti e giganteschi, quasi divini, in alcune azioni e per alcune dimostrazioni di inaspettata sensibilità, ai limiti del romanticismo. Continolo dipinge una nuova realtà, solida nel suo essere fantasmagorica, allegra e cupa al tempo stesso, oppressa dalla pesante nebbia milanese, e rallegrata dalla presenza di un simpatico pettirosso che ha deciso di rimanere al calduccio nella casa dei giovani. Dalla finestra aperta dall'autore, si sviluppa una trama dalle molteplici tinte, mai ripetitiva, che ha tanto da offrire nella sua diversità, ricordando quanto possa essere straordinaria, a volte, la vita.
Luisa portava in una mano una scarpetta di lana
Pierfranco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 88
Luisa Ferida e Osvaldo Valenti sono stati uccisi, massacrati, falcidiati a colpi di mitraglia a guerra finita. La cronaca è un dato. Ma il dramma non rende alcuna storia condivisa. Non è mai esistita. Un destino avventuroso. Un amore terribilmente fascinoso, misterioso tra la realtà, la coerenza e l'immaginario. Il cinema ha reso Luisa e Osvaldo delle icone in un contesto inquietante, in cui il teatro dell'esistere è sempre una quotidiana recita nei giorni. In questo libro la letteratura è oltre la storia, e questa è sempre più uno specchio del doppio, del riflesso e del nascondimento. La verità è nella morte di Luisa e Osvaldo in una notte milanese, dove il freddo dell'aprile del 1945 ha nuvole sparse e nebbie che navigano nel dubbio e nell'ira. Luisa e Osvaldo finché vissero si amarono. Si amarono anche quando l'amore divenne un ricordo nelle voci del vento. Il tempo raccontò lo strazio e restò il silenzio a intrecciare le parole. Bisogna andare oltre. Per continuare a viaggiare la vita occorre anche andare avanti, ma abbiamo il bisogno e il dovere, come uomini, di non dimenticare. Non scordare e testimoniare testimoniandosi.
Un segreto tutto per te
Maria Renata Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 136
Chiara e Mattia, sposati felicemente da molti anni, agli occhi del mondo appaiono una coppia solida, affiatata, moderna. Soddisfatti dei rispettivi lavori, sanno prendersi i propri spazi e l'uno valorizza l'altro partecipando, quando possibile, alle rispettive passioni. Alti e bassi nel loro rapporto non sono mancati, ma ogni tempesta sembra passata. Cosa potrebbe mai sconvolgere la loro esistenza? Chiara però cova un segreto, un grande segreto custodito gelosamente per molto tempo finché si fa strada, impellente, il bisogno di liberarsene in modo insolito. Cosa succederà quando i suoi sentimenti, il suo intimo, per la prima volta, verranno resi noti all'ignaro sposo? La coppia resisterà all'urto della rivelazione? Per Chiara si tratta dell'unico modo per chiudere definitivamente un capitolo sospeso fra passato e presente. E per Mattia?
Il doppio degli sguardi e altri racconti
Vito Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Il doppio degli sguardi" è una raccolta di Vito Moretti composta da cinque racconti, tutti diversi tra loro per ambientazione, contesto e personaggi, ma tutti latori di messaggi ed emozioni. Proprio nella diversità delle vicende umane l'Autore si fa esploratore, archeologo dell'animo, prendendo spunto da situazioni quotidiane attraverso le quali lascia poi scaturire una riflessione, un dialogo - interiore o fra due personaggi - che porta inevitabilmente a delle domande che non facilmente trovano risposta. Al lettore l'arduo compito di scegliere se vuole trovare una risposta o semplicemente vivere questi emozionanti spaccati umani, approfondendo con tatto e leggerezza la psiche umana. L'autore qui si fa maestro nel narrare con disarmante semplicità tematiche importanti che qui, sulla carta scritta, vivono, si insinuano sotto pelle e rimangono ben ancorate nelle riflessioni del lettore. Il doppio degli sguardi è dunque un invito a trovare il disincanto, a non abbandonare la realtà e la sua concretezza, ad affrontare la vita con occhi nuovi.
Veteris vestigia flammae
Massimo Lapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 64
Una ragazza moderna, immersa senza ripensamenti nel poco scrupoloso clima giovanile dei nostri giorni, ad un certo punto si scontra con un'inaspettata delusione. La tentazione di farla finita si affaccia con prepotenza. Ma inaspettatamente ecco svelarsi un orizzonte che era presente nella sua vita senza che ella ne avesse il minimo sospetto. Dietro le apparenze superficiali, che vorrebbero cancellare tutto ciò che non appartiene al nostro oggi, spuntano legami misteriosi con ciò che si credeva tramontato per sempre.
Fenomenologia di un quadro
Ugo Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 96
C'è un lasso di tempo fra il momento in cui la malattia è sconfitta e quello della guarigione completa, in cui tutte le forze sono recuperate. Questo lasso di tempo è la convalescenza. È un tempo in cui non c'è molto da fare, se non riguardarsi e ritrovare la tranquillità dei ritmi della natura. È ciò che fa Giorgio, un ottantenne sopravvissuto a una terapia intensiva, sostenuto dal suo psicoterapeuta. Mentre la cura procede, il quadro clinico dell'uno va di pari passo con la realizzazione di un quadro da parte dell'altro. Il medico è un pittore che "uccide" una sua opera per sostituirla con una nuova: dopo la mutilazione, "Agonia" prenderà il posto di "Osso di seppia". La ricerca di una guarigione coinvolge entrambi gli attori lungo strade divergenti che miracolosamente si incrociano. Ogni caso clinico, per quanto rispettato possa essere, è sempre "manomesso" e qualche volta stravolto da chi lo racconta. C'è sempre una teoria alle spalle più o meno solida. É sempre un falso in funzione di una verità relativa. Tanto vale allora gettare la maschera e inventarlo di sana pianta sulla base di alcuni presupposti metapsicologici di cui non v'è certezza.
Incipit
Andrea La Rovere
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 184
Un cane abbandonato sull'autostrada che trova una seconda vita; un borghese benestante e razzista che svolge un lavoro inconsueto; due criminali e un cadavere ingombrante nella Roma degli anni Settanta e un uomo che cammina per la città covando una bizzarra ossessione. E poi uno scrittore perseguitato dai fantasmi dei suoi artisti preferiti e una donna che diventa un'antenna nel lancinante ricordo del figlio. Dopo "Insonnia", Andrea La Rovere ci conduce di nuovo in un universo notturno, dove tutto può cambiare a seconda delle angolazioni, come in un gioco di specchi. Quindici racconti sospesi tra sogno e incubo, in una dimensione che ricorda terribilmente la realtà, narrata nel solito stile asciutto dell'autore.