Tabula Fati: Nuove scritture
Sulle rive del Garda
Massimo Lapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 80
Dietro il clima di spensieratezza vacanziera delle folle gaudenti che frequentano le amene rive del lago di Garda durante la stagione estiva, sembra celarsi un oscuro e minaccioso intrigo che ruota intorno ad una giovane enigmatica. Di questa indecifrabile ed inquietante vicenda, la giovane è la vittima o è invece la vera colpevole? Il giovane giornalista Luigi Dolfini si lascia coinvolgere in questa strana avventura, mosso più da un sentimento di amore per la giovane misteriosa che dal suo istinto professionale.
Lettere di sangue
Ulderico Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 120
Che cosa succede ai documenti e alle testimonianze del passato, quando finisce una guerra? I vincitori affermano la loro versione, che diviene ufficiale, perciò è poco creduta; i vinti scrivono libri vietati che lo stesso circolano, e cercano complicate e altrettanto mal convincenti giustificazioni della loro sconfitta. Intanto si firma un trattato, cambia il governo, moltissimi si ricollocano, quasi tutti rimuovono dalla coscienza, o ricordano a modo loro; e la storiografia scolastica, che è per forza telescopica, tratta, con gli anni, certi fatti sempre di meno. Ciò accade anche nella macrostoria con i suoi protagonisti, e i modi con cui viene narrata o dimenticata. Ma questo piccolo racconto, che affronta e non dipana due misteri intrecciati, non è un testo di storia, è di quanto e come della storia rimane; e si chiede, se mai, quali misteri e segreti lasci dietro di sé ogni evento; e quali intrighi, e intrecci, e trame, attraverso i quali i grandi fatti e la passione politica offrono occasione di immaginare vicende di vita. Arte della letteratura è, infatti, intuire quale fu, tra le tempeste collettive, la sorte delle comuni persone nelle loro scelte, o circostanze in cui si trovarono. E le donne, cosa fanno e patiscono, le donne, durante la storia e una guerra, da cui paiono restare nell'ombra, e non è così? A vicende di donne di oggi, e altre di ieri, e come forse non se l'aspetterebbe il lettore, queste pagine dedicano la loro attenzione.
Festose vacanze sul garda
Sergio Ragnolini
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 152
Brenno torna sul Garda, questa volta per investigare su un misterioso rapimento. Frequenta gli ambienti delle persone più ricche e potenti di un paese piccolo, ma che d'estate con i turisti moltiplica la sua popolazione. Vi ritrova la mentalità speculativa e devastatrice dell'ambiente che aveva conosciuto in una sua precedente avventura. Nel percorso della sua indagine conduce i lettori in una vacanza tra feste in ville e alberghi lussuosi dal lago alla montagna, panorami mozzafiato, ragazze irrequiete e donne volitive e affascinanti. Ma scoperte inaspettate e bruschi colpi di scena gli rivelano le zone oscure di quella scintillante Dolce Vita: segreti e vizi, colpe e rimorsi, l'edonismo incurante della morale e dei rischi. Si ritrova spesso al centro di conflitti, risse, pericoli. Ma le avventure più insidiose per lui sono quelle sentimentali con le loro complicazioni. Visitato da sogni e ricordi ossessivi, disorientato da intrighi e rivelazioni, rischierà di smarrire la consapevolezza di sé, delle azioni da compiere e delle loro conseguenze. Ma continuerà con coraggio a cercare la sua strada nel vasto e precario mondo.
I vecchi amorosi
Vittorio Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 144
Così, incivilmente, comincia quest'ultimo lavoro di Vittorio Orsenigo per mettere in guardia il lettore circa i necessari limiti posti dalla biografia del raccontatore senza tanti riguardi. Vita e romanzo, per fortuna, sono parenti alla lontana, una sorta di equivoca cuginanza di secondo grado. "Nessuno osi pensare che, una volta incatenata l'autobiografia, l'abbia poi uccisa tre giorni più tardi a bastonate". Ma sarebbe bene aggiungere subito un "Ma …" di urgente Soccorso. Alla Signora Anagrafe, il vecchissimo amoroso dà dell'infingarda spacciatrice di razionali empietà e si tratta di un'onesta resa dei conti, di un mugugno, di un rimbrotto che, ridendo e scherzando secondo il suo antico costume, non fa che mettere in ogni momento il dito nella duplice piaga della senilità di corpo e della bizzarria umorale di chi scrive da sempre, come è stato detto, saltando di palo in frasca, divagando nella divagazione non certo per calcolo ma per nascita ed educazione. I suoi educatori sono stati tanti e vari, fra cui spiccano la tata di Sant'Angelo lodigiano diciottenne pastorella di un gregge ovino e caprino, l'insegnante di francese che tornato nella sua Roma è diventato un assassino, sino alla bonne triestina che, di punto in bianco, gli parlava di Freud e di Zarathustra con deludenti risultati. L'Io narrante, più che frugare nella memoria è da lei con violento garbo posseduto. Tocca al lettore decidere se stare dalla sua parte o picchiarlo di santa ragione come, forse, merita.
Nella morsa della giustizia
Domenico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 144
La giustizia è un animale senza pietà che va addomesticato, suscettibile alle parole di uno o dell'altro avvocato, suscettibile alle influenze dei potenti e alle correnti del momento, eppure, proprio per questo, per fare giustizia si sceglie una giuria. Lo sa bene Sergio, preso in mezzo a un uragano di vicissitudini da cui non riesce a liberarsi: il giorno prima un normale giovane qualunque, mentre il giorno seguente viene visto come un assassino della peggior specie. Da un omicidio prende moto la stringente macchina della giustizia: polizia, avvocati, giornali, persino l'opinione pubblica, tutti cercano spasmodicamente di dare giustizia a una povera ragazza assassinata, donando un po' di pace ai suoi poveri genitori. Ma non sempre tutto va come si vorrebbe e quando arrivano in gioco interessi più grandi, è difficile non chinare il capo anche di fronte alle ingiustizie più grandi. Eppure qualcuno che combatte per la povera Patrizia e anche per la verità, per Sergio, c'è ancora.
La via infinita
Flora Amelia Suàrez Càrdenas
Libro
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 152
Dieci racconti. Un viaggio in dieci tappe nel quotidiano, senza che lo sguardo si incupisca mai. I racconti sono una "casa grande" aperta a tutti; c'è una finestra che si apre e si chiude, da cui si osserva il mistero delle cose normali con sguardo benevolo; lo sguardo comprensivo di chi la vita la conosce e nonostante le sue sfaccettature più tetre, la ama e la vede risplendere. Improvvisamente nei giorni come tanti qualcosa avviene, se si è pronti a coglierla: un'anziana si avvicina, chiede aiuto per comprare da mangiare, lo fa con una dignità che sorprende come un piccolo miracolo; una madre nasconde il suo doloroso segreto non salutando più le persone che incontra; un premio fatto da un libro di cristallo e una penna d'argento; la zia Graziella che riconquista l'indipendenza dimenticata. E il viaggio, quello a ritroso verso le origini e quello della vita indissolubilmente legata al Tempo. «L'aereo partiva a mezzanotte, era un incontro a cui non potevo mancare [...] Ritornare alle mie origini, alla mia terra che, nonostante tanto dolore era piena di sole e di speranze che i nativi non dimenticano mai.»
72 ore
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 152
Camminiamo mescolandoci ad altre vite, spesso per caso, incrociando avidità, paura, speranza, ambizione a volte solo debolezza. Passi prigionieri dell'orizzonte, delle nostre realtà così simili e diverse da quelle di chi ci sta accanto. Riempiamo i vuoti del racconto con quel che portiamo nel cuore plasmando la nostra verità. Così vediamo il mondo e così lo vedono questi personaggi, vittime e carnefici in uno strano gioco del destino che si consumerà in 72 ore, chi sarà chi? Otto voci, otto penne per dipingere a tinte forti una Bologna nera, fatta di droga, sangue e morte, una catarsi di terrore e speranza. Silvia Banzola, Marcello Benelli, Adriana Comaschi, Melania Fusconi, Renzo Maltoni, Emiliano Mecati, Gianluca Morozzi, Alessio Seganti in otto racconti compongono altrettante tessere di un puzzle che, un po' azzardando, si potrebbe definire un romanzo collettivo sui generis.
Il viaggio di Michele
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 120
Si può davvero diventare adulti? Michele, protagonista del romanzo, percorre gli stadi di un cammino di formazione, tra alti e bassi, assunzioni di consapevolezza e marcate indecisioni. L'autore ci conduce attraverso le vicende di un giovane in cerca del suo posto nella realtà, in un ambiente di provincia, tra incontri e scontri che costituiscono le pietre miliari di un viaggio interiore che non trova mai punto d'arrivo, che pone sempre un ulteriore punto di domanda.
1181. La nascita del mito
Xenos
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 80
Ricostruendo liberamente l'origine mitica della città di Chieti, si narrano qui le gesta dei guerrieri Mirmidoni superstiti che, dopo la guerra di Troia, traditi in patria e attraverso mille traversie, veleggiano verso una nuova e sconosciuta terra, promessa loro dagli dèi, nel segno di Achille e per intercessione di Teti. A guidarli è il tenace Menezio, capo carismatico che a volte non rifugge dall'uso della forza ma che, ove possibile, preferisce la diplomazia, il negoziato e la riconciliazione. Nella ricerca di una nuova patria, attraverso innumerevoli sofferenze - che ogni reduce, diventato senza patria, conosce - cerca sì una nuova terra da abitare ma, una volta trovatala, mette in atto un nuovo foedus: la pace.
La lieve scia dell'acqua
Claudio Sarmiento
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 120
Una giornata di pioggia passata dentro casa diventa il contenitore ideale di ricordi che si rincorrono e fanno capolino tra i gesti consueti della vita quotidiana, intrecciando senza sosta il passato con presente e persino con il futuro. Dai giochi dell'infanzia fino all'imminenza di un nuovo arrivo in famiglia, tutto sembra dipanarsi lungo un unico filo conduttore, l'acqua, che fuoriesce anche dalle canzoni ascoltate negli auricolari. Le pagine del libro ci parlano, in rapida successione, di avvenimenti, riti, abitudini, credenze e personaggi che hanno popolato gli ultimi sessant'anni alle nostre spalle, accompagnandoci fino all'oggi e oltre. Le vicende narrate, che riguardano l'esperienza personale dell'autore ma che per vari aspetti e in molti casi risulteranno note anche al lettore, sgorgano e scorrono proprio come l'acqua, quasi seguendone la scia e lasciandosene trasportare. Ed ecco, allo stesso modo dell'acqua che fluisce, anche la vita continuamente si mescola, si arricchisce di piogge e di falde e si disperde infiltrandosi nella terra ed evaporando sotto il sole. Nella lieve scia dell'acqua c'è qualcosa che somiglia al sempre.
Esther in viaggio
Loretta Tobia
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Cosa accade quando in una vita piena, organizzata e impegnata irrompe la realtà? Esther è una donna di cultura, affermata, competente, piena di risorse, sicura di essere al centro e al comando di tutta una complessa esistenza... e di essere amata. Invece no, gli eventi la costringono, molto duramente, a entrare in contatto con aspetti che aveva sempre avuto sotto gli occhi, ma con cui non era mai stata disponibile ad approfondire. Accade di frequente, nella vita di noi tutti, fino a quando non possiamo più far finta di niente. Ad un certo momento arriviamo a prendere coscienza della nostra relatività, delle nostre paure, del nostro bisogno di certezze. E allora, come Esther, possiamo solo ripartire da noi stessi, dal nostro mondo interiore, dall'ascolto di verità taciute, dal contatto con i nostri sensi, da nuove emozioni e nuovi pensieri. Così la vita va avanti con i suoi viaggi visibili e invisibili, con il suo misteriosissimo pur magnifico viaggio.
Il flagello e la cura. Uno psicanalista in quarantena
Ugo Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 176
Non c'è pretesto narrativo di cui mi sia servito per scrivere questo racconto, a meno che non si consideri il coronavirus un pretesto. È nato tutto per caso. A partire da marzo ho deciso di tenere un diario e l'ho scritto attenendomi ai fatti e nello stesso tempo approfittandone per qualche riflessione che prendesse spunto dai miei sogni e da quanto andavo vivendo. Dopo un paio di mesi si è materializzato un manoscritto: "Il Flagello e la Cura", diviso in tre parti, "La Critica della Ragione Infelice", "La Critica della Ragione Felice" e la "Critica della Ragione". Sotto l'incalzare dei sogni e degli eventi mi sono ritrovato negli Ipogei di Santarcangelo, il paese in cui sono nato, e lì c'è stata una svolta. Se dicessi che non ho pensato alla Divina Commedia affermerei il falso, e mentirei se dicessi che non ho pensato anche all'Eneide e all'Odissea. Nell'arco di tempo, che per semplificare ho chiamato Il Flagello, il compagno di viaggio è stato Gianfranco Angelucci, amico, scrittore e regista a fianco di Fellini per una vita. Incarnava in parte Virgilio, in parte Jung. I sogni che andavo facendo li mettevo a sua disposizione cercando, insieme, di capirne il senso. Ma c'era anche dell'altro. Gli incontri e gli imprevisti erano di ogni genere, letterari, storici, esistenziali. Ha preso corpo un sodalizio che ci ha cambiato entrambi. Direi ancora una bugia se dicessi che non ho pensato a Don Chisciotte e Sancho Panza.