A proposito di carte originali del Novecento – libri, cataloghi, poster, riviste, plaquettes, inviti di mostre – gli anni che vanno dai cinquanta inoltrati a tutti gli ottanta sono stati fra i più ricchi nella storia dell’uomo. Quelle carte sono di per sé opere, e non soltanto documentazione. Nell’Italia di allora tutto è in movimento, tutto è creatività: la poesia visiva, la fotografia, il fumetto di qualità, il progressive rock, il design che si stavano reinventando dei giganti come Alessandro Mendini e Ettore Sottsass, l’erotica a profusione, il gusto ereditato dai situazionisti degli happenings, l’arte multidisciplinare di Franco Vaccari, Mario Diacono o Gianni Bertini. Poiché quel materiale è nato semiclandestino e diffuso in poche copie, custodirlo e salvarlo è compito delle nostre istituzioni culturali. Ma non è quello che sta accadendo: musei, biblioteche e collezionisti stranieri ce lo stanno portando via. Qualcosa però è rimasto, nelle stanze della casa di uno dei più grandi collezionisti italiani.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il Muggenheim. Quel che resta di una vita
Il Muggenheim. Quel che resta di una vita
Titolo | Il Muggenheim. Quel che resta di una vita |
Autore | Giampiero Mughini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Overlook |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788830105768 |
Libri dello stesso autore
I rompicazzi del Novecento. Piccola guida eterodossa al pensiero pericoloso
Giampiero Mughini
Marsilio
€19,00
Nuovo dizionario sentimentale. Delusioni, sconfitte e passioni di una vita
Giampiero Mughini
Marsilio
€18,00
A via della Mercede c'era un razzista. Lo strano caso di Telesio Interlandi
Giampiero Mughini
Marsilio
€18,00
La stanza dei libri. Come vivere felici senza Facebook Instagram e followers
Giampiero Mughini
Bompiani
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90