Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'agorà di Eraclea Lucana

L'agorà di Eraclea Lucana
Titolo L'agorà di Eraclea Lucana
Autore
Collana Dip. storia-Univ. Sassari, 12
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 436
Pubblicazione 09/2002
ISBN 9788843022830
 
37,60

Eraclea di Lucania fu capitale, col nome di Herakleia, della lega delle colonie greche contro l'avanzata delle popolazioni italiche (Lega italiota) in Magna Grecia. Fondata da tarantini e thurini nel 433/32 a.C., ebbe come porto il vicino sito di Siris. La ricerca archeologica svolta sul campo dall'autore e dalla sua equipe ha portato, a dispetto dell'oscurità della fonte letteraria rappresentata da Strabone, a mettere spesso in discussione l'attendibilità del racconto straboniano. Otto anni di scavi, condotti dal 1986 al 1993 sotto la direzione di Giampiero Pianu in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Basilicata, hanno consentito di scoprire una vasta area che deve essere identificata con l'agorà della città - il centro politico, economico e culturale della polis. Attraverso la copiosa e interessante documentazione di scavo, riprodotta in gran parte nel volume, si vive uno spaccato della vita di una città magnogreca del IV secolo a.C., soprattutto attraverso le sue ideologie ed i suoi riti, testimoniati da sacrifici, offerte, pasti rituali e dediche. Un ricco corredo fotografico e illustrativo completa i risultati di una ricerca che in futuro potrà portare a nuove e sorprendenti scoperte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.